Scadenza: 6 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Veneto

Dotazione Complessiva
€ 100.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando prevede l’erogazione di contributi alle imprese apistiche per le seguenti tipologie di interventi:

  • Intervento B “Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali”.
    • Azione B2 “Prevenzione avversità climatiche” limitatamente alla Sotto-azione B 2.2 “alimentazione di soccorso”;
    • Azione B4 “Razionalizzazione della transumanza”.
    • Azione B5 “Acquisto di attrezzature e sistemi di gestione”.

L’intervento prevede l’erogazione di un aiuto in conto capitale per investimenti materiali in strutture ed attrezzature per lo sviluppo e la valorizzazione dell’apicoltura.

Interventi ammissibili

Sotto-azione B 2.2: Alimentazione di soccorso

La sotto-azione è a supporto degli apicoltori professionisti che conducono più di 104 alveari dichiarati in BDN alla data del 31/12/2024 che, a seguito del verificarsi di “crisi climatica” nel periodo che intercorre dalla presentazione della domanda di contributo, e comunque non prima del 1 luglio 2025, al 30 giugno 2026, necessitino di utilizzare l’alimentazione di soccorso per sostenere il proprio patrimonio apistico.

Azione B4: Razionalizzazione della transumanza

L’azione favorisce la pratica del nomadismo per incrementare e valorizzare l’utilizzo delle risorse nettarifere anche nelle aree marginali, con interventi diretti a favore delle strutture aziendali. Nello specifico, sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  • Acquisto di cavalletti o supporti per il posizionamento delle arnie.
  • Acquisto di rimorchi non agricoli per il trasporto delle arnie;
  • Attrezzatura integrativa ai mezzi di trasporto.
  • Carriole porta arnie anche motorizzate.
  • Bilance consultabili da remoto e strumenti direttamente collegati necessari al loro funzionamento.
  • Arnie da nomadismo solo nido o complete con melario e telaini con fondo a rete anti varroa

Azione B5: Acquisto di attrezzature e sistemi di gestione per le sale di smielatura conservazione e confezionamento del miele e/o degli altri prodotti dell’alveare

L’azione è attivata per dare la possibilità agli apicoltori di strutturare o potenziare laboratori per l’estrazione, la conservazione e il confezionamento del miele e/o degli altri prodotti dell’alveare. Nello specifico, sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  • Disopercolatrici, vasche di raccolta e presse per cera, attrezzatura per operazioni di disopercolatura manuale
  • Centrifughe, Sceratrici solari o a vapore Filtri
  • Filtri, vasche di decantazione
  • Camere calde, deumidificatori, scalda miele, maturatori, miscelatori
  • Linee per il confezionamento complete o parte di esse, (etichettatrici, dosatrici), macchine per termo pacchi
  • Autoclavi per sterilizzare la cera e stampi per fogli cerei
  • Nastri trasportatori al servizio delle sale di smielatura, bilance per il controllo, celle frigorifere per la conservazione di miele e melari a temperatura controllata
  • ogni altra attrezzatura complementare attinente alla sala di smielatura e coerente con le operazioni di lavorazione dei prodotti dell’alveare svolte in essa.

Entro il termine del 30 giugno 2026 gli investimenti devono essere completamente realizzati e i relativi titoli di spesa regolarmente quietanzati.

Chi può partecipare

I beneficiari della linea di finanziamento sono gli imprenditori apistici.

Tali soggetti devono, inoltre, essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere imprenditori agricoli ai sensi dell’art. 2135 del codice civile;
  • essere titolare di P.IVA;
  • iscrizione nell’Anagrafe del Settore Primario;
  • essere in regola con il censimento e la denuncia degli alveari nella Banca Dati Nazionale Apistica (Consistenza verificata, su dati scaricati dalla BDN al 31 gennaio 2025, inerente le registrazioni avvenute dal 01 novembre al 31dicembre 2024);
  • non essere in difficoltà ai sensi degli orientamenti dell’Unione per gli aiuti di Stato nel settore agricole e forestale e degli orientamenti dell’Unione in materia di aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà.
  • non essere classificato in BDN come “Allevamento familiare” alla data del 31/12/2024

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 100.000 Euro, suddivisi come segue:

  • Sotto-azione B2.2: 30.000 Euro
  • Azione B4: 24.000 Euro
  • Azione B5: 46.000 Euro

Intensità dell’aiuto azioni B4 e B5: 60%

Intensità dell'aiuto sottoazione B2.2: 50%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. par. 7 del bando).

Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 5.4 e 5.5 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.