Scadenza: 6 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Veneto

Dotazione Complessiva
€ 10.000
Finanziamento Massimo
€5.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando prevede l’erogazione di contributi agli organismi specializzati nella ricerca nel settore dell’apicoltura per le seguenti tipologie di interventi:

  • Intervento A “Servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio di migliori prassi, anche tramite la creazione di reti, agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori” - Azione A1 “Interventi informativi e di aggiornamento rivolti ad apicoltori e imprese”.
    • Sottoazione A.1.2 Seminari di aggiornamento annuale per tecnici apistici
    • Sottoazione A.1.3 Seminari e workshop

Interventi ammissibili

La sottoazione A.1.2 prevede un aggiornamento annuale dei tecnici apistici iscritti all’elenco regionale attraverso un’attività articolata in incontri di discussione su argomenti specifici, al quale è possibile partecipare dibattendo ed approfondendo la tematica trattata. Il percorso è strutturato in un programma, mira all’approfondimento di un tema specifico mediante l’intervento di uno o più relatori.

La sottoazione A.1.3 prevede la realizzazione di seminari e workshop (focus group) su tematiche legate all’apicoltura, come buone pratiche, gestione delle malattie e contrasto ai predatori dell’alveare e nello specifico:

  • Seminari: incontri (max 8 ore) su temi specifici, con uno o più relatori, che prevedono partecipazione attiva e approfondimento.

  • Workshop/Focus group: discussioni interattive (max 8 ore) in gruppi omogenei, guidate da un moderatore esperto, per analizzare argomenti o risultati di ricerca

Chi può partecipare

I beneficiari della linea di finanziamento sono gli Organismi specializzati nella ricerca nel settore dell’apicoltura aventi le seguenti caratteristiche minime:

  • operanti sul territorio regionale con almeno una unità operativa (sede ove vengono svolte le attività operative e di ricerca);
  • aventi comprovata esperienza nel settore apistico (definita tramite la presenza di pubblicazioni, incarichi specifici, studi, attività svolte nel settore apistico negli ultimi 5 anni).

Tutti soggetti che intendono presentare domanda dovranno essere preventivamente iscritti all’anagrafe del Settore Primario.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 10.000 Euro, suddivisi come segue:

  • Sottoazione A.1.2: 5.000 Euro
  • Sottoazione A.1.3: 5.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 100%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 3.1.4 del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 4.6 e 4.7 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.