Regione Veneto
L’iniziativa intende sostenere le persone e le organizzazioni nelle fasi di cambiamento derivanti dalle trasformazioni digitale e verde, andando a sviluppare le skill necessarie per favorire l’introduzione di soluzioni innovative nei prodotti, processi, servizi delle imprese, partendo dal loro necessario coinvolgimento nella definizione dei percorsi formativi e aiutandole, con particolare riferimento al settore moda, a fronteggiare la crisi e a restare competitive nel mercato globale.
Le proposte progettuali potranno riferirsi a una delle tre linee di seguito descritte:
Le proposte progettuali dovranno contribuire al conseguimento delle priorità regionali stabilite nella Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021-2027.
Attenzione! Per conoscere nel dettaglio le tipologie di interventi ammissibili per ciascuna linea progettuale si veda la tabella al par. 10.1 del bando.
Sono destinatari degli interventi:
I progetti devono concludersi entro 12 mesi dal termine ultimo per l’avvio dei progetti.
Possono presentare domanda:
Il bando deve prevedere partenariati come indicato di seguito:
Potranno essere attivati partenariati operativi o di rete, con diversi organismi pubblici e privati, le cui competenze e il cui ruolo nel progetto siano funzionali al raggiungimento degli obiettivi formativi perseguiti.
Ciascuna impresa può partecipare, in qualità di partner aziendale o proponente, ad un solo progetto a prescindere dalla linea progettuale.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 20.000.000 Euro, suddivisi tra le 3 linee di intervento come segue:
Contributo massimo: 800.000 Euro
I progetti relativi alla Linea A dovranno avere un valore complessivo non inferiore a 200.001 Euro e non superiore a 250.000 Euro.
I progetti relativi alla Linea B e C dovranno avere un valore complessivo non inferiore a 20.000 Euro e non superiore a 120.000 Euro.
Ciascun progetto deve prevedere, a pena di inammissibilità, un costo massimo per utente pari a 4.000 Euro.
Attenzione! Per conoscere le modalità di determinazione del contributo in relazione alle attività previste dal progetto si veda la tabella al par. 17 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Per ciascun progetto dovrà essere assicurata la messa a disposizione di un adeguato e composito gruppo di lavoro formato da più persone che svolgono più ruoli che presenti una precisa esperienza professionale attinente alle materie oggetto del progetto. Verifica le caratteristiche richieste dal bando in questo contesto e assicurati di fornire tutte le competenze necessarie alla realizzazione del progetto (Cfr. par. 11 del bando).
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 17.1 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 19.2 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Le informazioni in fase di predisposizione dei progetti sono preferibilmente da richiedersi attraverso la compilazione del form Info direttive.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.