Regione Veneto
L’avviso mira a contrastare la dispersione scolastica e l’abbandono precoce dei giovani under 18, favorendo il reinserimento o la permanenza nei percorsi di istruzione e formazione. L’intento è garantire ai ragazzi una preparazione adeguata per l’accesso al lavoro e allo studio, anche attraverso attività in contesti non formali e integrando il ruolo di scuole, famiglie e comunità educante.
Le proposte devono articolarsi in tre fasi:
Sono previsti anche percorsi sperimentali residenziali outdoor di 2–5 giorni per rafforzare competenze personali e sociali.
Tra i destinatari delle attività vi sono:
Si specifica che i progetti devono concludersi entro 24 mesi dal termine ultimo utile per l’avvio.
Possono presentare domanda organismi di formazione accreditati (o in fase di accreditamento) per la Formazione Superiore ai sensi della L.R. 19/2002.
Inoltre, è possibile prevedere l’attivazione di partenariati operativi e di rete, con una molteplicità di organismi pubblici e privati:
Dotazione finanziaria complessiva: 1.900.000 Euro
Il contributo per ciascun progetto è determinato in base alle modalità di cui al par. 18 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 9.1 del bando).
Attenzione! In linea generale deve essere assicurato il coinvolgimento di un qualificato e composito gruppo di lavoro formato da più persone che svolgono ruoli diversi e presentino una specifica esperienza professionale riconducibile alle diverse materie oggetto del progetto da attuare. Assicurati, pertanto, che il tuo progetto preveda le figure necessarie per un suo corretto svolgimento (Cfr. par. 12 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 20.2 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Le informazioni in fase di predisposizione dei progetti sono preferibilmente da richiedersi attraverso la compilazione del form Info direttive.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.