Scadenza: 16 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Veneto

Dotazione Complessiva
€ 5.000.000
Finanziamento Massimo
€500.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione del Veneto, attraverso il bando, mira a sostenere interventi per valorizzare il patrimonio UNESCO del territorio, con due obiettivi principali:

  1. Sensibilizzare i cittadini sul valore del patrimonio UNESCO e sulle misure di salvaguardia adottate.
  2. Promuovere il senso di appartenenza e il welfare sociale e culturale delle comunità locali, favorendo:
    • la partecipazione attiva e progettazione condivisa,
    • forme di governance collaborativa tra istituzioni, imprese, enti culturali e Terzo settore,
    • modelli gestionali radicati nel territorio e sostenibili anche grazie a partenariati pubblico-privati innovativi.

Interventi ammissibili

Il bando prevede il sostegno a interventi sperimentali per valorizzare luoghi di alto valore culturale e identitario attraverso:

  • Empowerment delle comunità locali, per riqualificare spazi pubblici e rafforzare reti di collaborazione e buone pratiche;
  • Programmazione territoriale partecipata, con pianificazione integrata dal basso che promuova il senso di appartenenza ai valori UNESCO;
  • Creazione o recupero di spazi multifunzionali (es. centri visitatori, laboratori, ambienti espositivi), accessibili e con finalità sociali e culturali;
  • Miglioramento dell’accessibilità al patrimonio culturale e artistico, con il coinvolgimento degli attori locali;
  • Offerte culturali inclusive, integrate con i servizi e supportate dal digitale, attente alla sostenibilità ambientale;
  • Rigenerazione di aree degradate o abbandonate, per restituirle all’uso collettivo della cittadinanza.

Gli interventi non riguarderanno il semplice recupero infrastrutturale, ma la rivitalizzazione delle aree con un approccio di welfare culturale. Eventuali recuperi fisici dovranno inserirsi in progetti più ampi, finalizzati a usi multifunzionali, innovazione e inclusione sociale, con sostenibilità economica e connessione al territorio e al turismo.

I progetti devono concludersi entro il 18/12/2027.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda i soggetti referenti per il Patrimonio UNESCO del Veneto (Enti pubblici, associazioni, fondazioni), che hanno aderito alla manifestazione di interesse di cui alla DGR 1479 del 12 dicembre 2024 e sono risultati ammissibili, ossia:

  • Comune di Padova - Cicli affrescati del XIV secolo a Padova;
  • Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene - Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene;
  • Comune di Peschiera del Garda - Le opere di difesa veneziane tra il XV ed il XVII secolo;
  • Comune di Verona - La città di Verona;
  • Orto Botanico di Padova - L'Orto Botanico di Padova;
  • Comune di Vicenza - La città di Vicenza e le ville Palladiane del Veneto;
  • Comune di Venezia - Venezia e la sua Laguna;
  • Comune di Venezia - L'arte delle perle di vetro (Patrimonio immateriale);
  • AGA Associazione giochi antichi -Tocatì, un programma condiviso per la salvaguardia dei Giochi e Sport Tradizionali (Buona Pratica Patrimonio Immateriale).

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro

Contributo massimo: 500.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 100%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda di sostegno è prevista dalle ore 10.00 del giorno 16 Luglio 2025 e sarà attiva fino alle ore 17:00 del giorno 16 settembre 2025.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 6 e 7 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 11 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 16 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.