Scadenza: 26 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Veneto

Dotazione Complessiva
€ 1.000.000
Finanziamento Massimo
€400.000
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Legge regionale 33/2024 autorizza la Giunta regionale a concedere contributi a enti pubblici e privati per sostenere progetti innovativi e di ricerca avanzata. L’obiettivo è favorire lo sviluppo di strategie terapeutiche e migliorare i percorsi diagnostici in ambito sanitario, attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia e competenze multidisciplinari.

Interventi ammissibili

Le proposte ammissibili al contributo sono esclusivamente quelle relative alle seguenti tipologie di progetti:

  • Tumori Rari (TR);
  • Malattie Rare (MR);
  • Malattie neuro-muscolo-metaboliche;
  • Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT2) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali relativamente a:
    • Innovazione in campo diagnostico
    • Innovazione in campo terapeutico
  • Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT1) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali relativamente a:
    • Fattori di rischio e prevenzione
    • Eziopatogenesi e meccanismi di malattia.

Attenzione! Non sono ammissibili a finanziamento i progetti i cui costi sono già coperti o cofinanziati da altri finanziamenti pubblici, sia internazionali, europei, nazionali o regionali.

Il progetto deve concludersi al massimo in 3 anni, prorogabili al massimo per altri 12 mesi.

Chi può partecipare

Le proposte possono essere presentate unicamente da Aziende ULSS, Aziende Ospedaliere, IRCCS della Regione, nonché Università degli studi, Fondazioni e soggetti pubblici e privati che, cumulativamente, abbiano sede legale in Veneto e operino nel territorio regionale nel campo della ricerca sanitaria o di interesse sanitario.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 1.000.000 Euro

Contributo massimo: 400.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 70%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. par. 7 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. par. 9 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Per informazioni di carattere procedurale è possibile rivolgersi alla Direzione Programmazione Sanitaria dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 ai numeri 041.2791501/1502.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.