Scadenza: 6 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Veneto

Co-finanziamento
85%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando promuove progetti per l'invecchiamento attivo, con l'obiettivo, tra l’altro, di sperimentare modelli di servizi basati su evidenze scientifiche e strategie di salute definite dall'OMS e dai piani nazionali e regionali. Gli interventi devono:

  • Sviluppare un welfare di prossimità e sperimentazioni di innovazione sociale;
  • Valorizzare connessioni intersettoriali e territoriali;
  • Favorire innovazioni che migliorino le relazioni sociali e soddisfino nuovi bisogni;
  • Rispondere a logiche di sostenibilità e integrazione con i sistemi socio-sanitari e assistenziali;
  • Stimolare collaborazioni intersettoriali, generazione di idee e creazione di ecosistemi territoriali.

Interventi ammissibili

Le azioni progettuali si declinano in quattro tipologie di azioni:

  • Azione 1 - Una vita autonoma attraverso l’accrescimento della salute e del benessere
  • Azione 2 - Partecipazione attiva
  • Azione 3 - Formazione
  • Azione 4 - Intergenerazionalità

È necessario che le progettualità che contemplano un approccio intergenerazionale siano strettamente legate alla comunità territoriale e agli Ambiti Territoriali Sociali.

La durata delle iniziative e dei progetti riferiti ai finanziamenti per l’anno 2024 è stabilita in 12 mesi decorrenti dalla data indicata con la comunicazione di avvio del progetto.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda, in forma singola o associata in partenariato tra loro, i seguenti soggetti:

  • gli enti locali, in forma singola o associata (a norma del D.lgs. n. 267/2000 e successive modifiche intervenute);
  • le Aziende ULSS;
  • i Centri di servizi e le strutture residenziali autorizzate ed accreditate;
  • le Istituzioni scolastiche e universitarie e gli organismi di formazione accreditati;
  • le associazioni e le organizzazioni di rappresentanza delle persone anziane;
  • le associazioni di tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti;
  • gli enti, anche enti del terzo settore (ETS), le organizzazioni e le associazioni non aventi scopo di lucro, la cooperazione sociale e le Università del volontariato e della terza età nonché i soggetti privati che a qualsiasi titolo operano nei settori d’interesse delle linee d’intervento del bando.

I soggetti partner diversi dal capofila potranno figurare (quali soggetti partner) in un massimo di due progetti.

Entità del contributo

Contributo massimo:

  • Azione 1 (vita autonoma): 50.000 Euro
  • Azione 2 (partecipazione attiva): 30.000 Euro
  • Azione 3 (formazione): 40.000 Euro
  • Azione 4 (intergenerazionalità): 11.000 Euro

Il costo minimo dei progetti varia tra 8.000 Euro e 15.000 Euro a seconda dell'azione.

Intensità dell’aiuto: 85%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 8 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 11 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.