Scadenza: 18 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Veneto

Dotazione Complessiva
€ 10.167.430
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’Avviso mira a sviluppare in Veneto un’offerta di formazione terziaria professionalizzante, in linea con i fabbisogni di competenze e a supporto della competitività e dello sviluppo socio-economico regionale. Dopo il finanziamento PNRR dei percorsi 2023-25 e 2024-26, per il biennio 2025-27 si prevede:

  • finanziamento con PNRR della prima annualità e con risorse regionali della seconda, se disponibili fondi PNRR;

  • finanziamento di entrambe le annualità con risorse regionali, se i fondi PNRR non sono disponibili.

Per garantire l’avvio dei corsi entro il 30/11/2025, la Regione avvia una procedura pubblica per definire l’offerta di percorsi ITS 2025-2027.

Interventi ammissibili

L’Avviso prevede il sostegno ad attività che prevedano le seguenti caratteristiche:

  • Percorsi biennali: 1.800-2.000 ore (teoria, pratica, laboratorio), EQF livello V.
  • Percorsi triennali: 3.000 ore, EQF livello VI.
  • Tirocini: almeno il 35% del monte ore dal 2025/26, anche all’estero; preferibile l’uso dell’apprendistato di alta formazione e ricerca.
  • Figure professionali: devono riferirsi a quelle definite dal DM 203/2023.
  • Servizi di residenzialità: obbligo per le Fondazioni di prevedere misure a favore della mobilità degli studenti, valorizzate in sede di valutazione.
  • Formazione a distanza (FAD): ammessa fino al 30% delle ore, solo per fasi coerenti.

Ogni progetto dovrà fare riferimento a un ambito prevalente ed eventualmente un ambito secondario della Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021-2027, senza superare il massimo di 2 traiettorie da poter indicare.

I destinatari dei corsi devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di stato conseguito in esito ad un ciclo di istruzione secondaria di secondo grado;
  • diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale unitamente ad un certificato di specializzazione conseguito in esito ad un percorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS).

I termini di conclusione dei progetti sono definiti al 30 novembre 2027 per i progetti biennali e al 30 novembre 2028 per i progetti triennali.

Chi può partecipare

Il progetto deve essere presentato dalle Fondazioni ITS Academy costituite in Veneto.

Le Fondazioni ITS Academy sono costituite anche dalle imprese del territorio che operano nei comparti economici di inserimento occupazionale dei profili tecnici in uscita dagli ITS stessi. I partner operativi potranno svolgere una funzione attiva all’interno del percorso formativo collaborando ad una o più fasi dell’intervento.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 10.167.430,67 Euro

L’entità del contributo minimo riconosciuto per singolo progetto formativo biennale è determinata in 174.000 Euro e l’entità del contributo riconosciuto per singolo progetto formativo triennale è determinata in 261.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Deve essere assicurato il coinvolgimento di un qualificato e composito gruppo di lavoro formato da più persone che svolgono diversi ruoli e che presentino una specifica esperienza professionale riconducibile alle diverse materie oggetto del progetto da attuare. Verifica, pertanto, la composizione che il gruppo deve avere e assicurati di rispettare le caratteristiche richieste al fine di presentare una proposta coerente con gli obiettivi del bando (Cfr. par. 11 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 19.2 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Compila il form info direttive.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.