Scadenza: 29 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Veneto

Dotazione Complessiva
€ 570.385
Finanziamento Massimo
€40.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Attraverso il bando, la Regione Veneto intende finanziare progetti di cooperazione allo sviluppo sostenibile promossi da soggetti operanti nel territorio veneto e da svolgersi esclusivamente in Paesi in via di Sviluppo. In particolare, le iniziative dovranno contribuire a:

  • promuovere un’agricoltura ecologicamente sostenibile, a migliorare l’accesso all’acqua pulita ed a sistemi di energia economici e sostenibili;
  • promuovere e garantire l’accesso all’istruzione, ai servizi di base e al lavoro dignitoso;
  • garantire l’uguaglianza di genere, l’empowerment delle donne e il contrasto ad ogni forma di violenza;
  • garantire l’accesso alla salute sessuale e riproduttiva, rafforzare i sistemi sanitari, investire nella prevenzione e preparazione alle pandemie, assicurare l’equità di accesso agli strumenti curativi, preventivi e diagnostici, e a sostenere la ricerca in campo medico, e la produzione e distribuzione equa di farmaci e trattamenti.

Interventi ammissibili

Ogni progetto deve rientrare obbligatoriamente all’interno di una delle tre aree settoriali in linea con gli SDGs di seguito elencate:

  1. Agricoltura, SDG 2
  2. Salute e Benessere, SDG 3
  3. Formazione Professionale, SDG 4

Gli interventi dovranno essere localizzati nei Paesi riportati nella Tabella alla sezione II del bando. Sebbene la priorità sia stata assegnata a 38 Paesi in tutto il mondo, la Regione del Veneto pone particolare attenzione ai Paesi Africani.

Le iniziative presentate non devono essere già concluse al momento della presentazione della domanda di contributo per l’anno di riferimento e devono essere state avviate dopo il 01.01.2025 ed entro il 31.12.2025. I progetti devono avere una durata massima annuale.

Chi può partecipare

Il soggetto capofila deve rientrare tra le seguenti tipologie di enti:

  • organizzazioni della Società civile iscritte nell’Elenco OSC tenuto dall’AICS;
  • enti del Terzo Settore non commerciali. All’interno di questa tipologia sono ricomprese anche le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), statutariamente finalizzate alla cooperazione allo sviluppo e alla solidarietà internazionale, attualmente sottoposte a regime transitorio;
  • organizzazioni di commercio equo e solidale;
  • organizzazioni ed associazioni delle comunità di immigrati;
  • imprese cooperative e sociali;
  • organizzazioni sindacali dei lavoratori e degli imprenditori;
  • fondazioni;
  • organizzazioni di volontariato;
  • associazioni di promozione sociale.

Tali soggetti devono:

  • prevedere nei propri Statuti tra le finalità istituzionali la cooperazione allo sviluppo
  • avere sede legale in Italia e almeno una sede operativa in Veneto
  • essere iscritti nell’elenco dei soggetti senza finalità di lucro ai sensi dell’art. 26 della Legge n. 125/2014, commi 2 e 3 e dell’art. 17 del DM 113/2015 o essere soggetti senza finalità di lucro, iscritti al registro (nazionale o regionale) di riferimento per la propria categoria.
  • avere esperienze adeguatamente documentate nelle attività di cooperazione allo sviluppo nei Paesi in via di Sviluppo nel triennio precedente la presentazione della domanda.

La domanda di contributo dovrà prevedere l’adesione al progetto presentato da almeno tre categorie di soggetti co-richiedenti (partner): OSC, Enti pubblici in Veneto ed Enti pubblici e/o privati nel Paese di destinazione del progetto. Tutti i requisiti che tali enti devono possedere sono indicati a pagg. 5-6 del bando.

Complessivamente, dunque, i progetti devono essere presentati obbligatoriamente in forma associata da almeno quattro partner compreso il capofila.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 570.385 Euro

Contributo massimo: 40.000 Euro

Intensità dell’aiuto: 50%

Il costo totale del progetto deve ammontare almeno a 20.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. sez. VI del bando).

I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. sez. VII del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. sez. X del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.