Regione Veneto
Attraverso il bando, la Regione Veneto intende finanziare progetti di cooperazione allo sviluppo sostenibile promossi da soggetti operanti nel territorio veneto e da svolgersi esclusivamente in Paesi in via di Sviluppo. In particolare, le iniziative dovranno contribuire a:
Ogni progetto deve rientrare obbligatoriamente all’interno di una delle tre aree settoriali in linea con gli SDGs di seguito elencate:
Gli interventi dovranno essere localizzati nei Paesi riportati nella Tabella alla sezione II del bando. Sebbene la priorità sia stata assegnata a 38 Paesi in tutto il mondo, la Regione del Veneto pone particolare attenzione ai Paesi Africani.
Le iniziative presentate non devono essere già concluse al momento della presentazione della domanda di contributo per l’anno di riferimento e devono essere state avviate dopo il 01.01.2025 ed entro il 31.12.2025. I progetti devono avere una durata massima annuale.
Il soggetto capofila deve rientrare tra le seguenti tipologie di enti:
Tali soggetti devono:
La domanda di contributo dovrà prevedere l’adesione al progetto presentato da almeno tre categorie di soggetti co-richiedenti (partner): OSC, Enti pubblici in Veneto ed Enti pubblici e/o privati nel Paese di destinazione del progetto. Tutti i requisiti che tali enti devono possedere sono indicati a pagg. 5-6 del bando.
Complessivamente, dunque, i progetti devono essere presentati obbligatoriamente in forma associata da almeno quattro partner compreso il capofila.
Dotazione finanziaria complessiva: 570.385 Euro
Contributo massimo: 40.000 Euro
Intensità dell’aiuto: 50%
Il costo totale del progetto deve ammontare almeno a 20.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. sez. VI del bando).
I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. sez. VII del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. sez. X del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.