Scadenza: 30 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Veneto

Dotazione Complessiva
€ 10.000.000
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione del Veneto, attraverso l’avviso, intende sostenere l’inclusione attiva dei target di popolazione più debole e distante dal mondo del lavoro, favorendo l’occupazione dei disoccupati di lunga durata, delle persone in condizione di svantaggio e delle persone a rischio povertà.

Gli obiettivi specifici che si intendono perseguire sono:

  • mantenere attivi/riattivare nel mercato del lavoro nell’immediato individui che attualmente ne sono esclusi;
  • sostenere gli individui in difficoltà economica attraverso un impegno lavorativo e di utilità sociale;
  • supportare gli individui nella ricollocazione lavorativa in ottica di medio periodo.

Interventi ammissibili

Ogni progetto ha una durata di 10 mesi e prevede l’erogazione delle seguenti misure di politica attiva del lavoro:

  • lavoro di pubblica utilità: una vera e propria esperienza di lavoro attinente a servizi di competenza comunale quali ad esempio:
    • Servizi di competenza comunali (esempio: biblioteche, archivi, musei, cultura, ecc. ma anche supporto ad uffici amministrativi per attività di carattere straordinario)
    • Attività di cura e assistenza alle persone fragili e minori
    • Attività di tutela e cura degli spazi pubblici (esempio: cura del verde e abbellimento urbano - vigilanza e sorveglianza degli spazi pubblici, controllo del territorio e tutela dell’ambiente)
    • Altri servizi di interesse pubblico, con carattere di straordinarietà e temporaneità
  • servizi di orientamento e di accompagnamento: sono servizi obbligatori erogati dal Soggetto accreditato per i Servizi al Lavoro, eccetto l’attività di Counseling individuale, e si articolano come descritto di seguito:
    • Colloquio di informazione e accoglienza
    • Incontri di orientamento di gruppo
    • Inserimento lavorativo
    • Counseling individuale
    • Ricerca attiva di lavoro

Sono destinatari dell’intervento, le persone con residenza o domiciliati nell’area territoriale del progetto finanziato, disoccupati, che rientrano in almeno una delle due seguenti categorie:

  • soggetti disoccupati di lunga durata, con età maggiore o uguale a 30 anni privi o sprovvisti della copertura degli ammortizzatori sociali, così come di trattamento pensionistico, iscritti al Centro per l'impiego, alla ricerca di nuova occupazione da più di 12 mesi;
  • soggetti maggiormente vulnerabili, maggiori di 18 anni quali persone con disabilità; persone svantaggiate ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge n. 381/1991; altri soggetti presi in carico dai servizi sociali.

Il destinatario può partecipare a progetti di sportelli diversi, nel rispetto delle seguenti condizioni:

  • il precedente progetto deve essere concluso
  • nel caso in cui il datore di lavoro sia lo stesso, devono essere trascorsi almeno 181 giorni dalla conclusione del primo contratto.

Chi può partecipare

Possono presentare candidatura:

  1. Comuni, loro forme associative, Enti strumentali o società da essi partecipate
  2. Soggetti accreditati iscritti nell’Elenco regionale degli Enti accreditati ai Servizi per il Lavoro di cui alla L.R. n. 3/2009 art. 25 “Accreditamento” e/o Soggetti non iscritti nel predetto elenco, purché, entro il termine per la presentazione dei progetti, abbiano presentato istanza di accreditamento

I progetti sono presentati, pena l’inammissibilità della proposta, da un partenariato pubblico-privato in cui siano presenti entrambi i soggetti di cui sopra (minimo un soggetto di tipo A e uno di tipo B).

È, inoltre, possibile realizzare un partenariato facoltativo con altri enti secondo le condizioni di cui al par. 7.2 del bando.

Attenzione! Nell’ambito dello stesso sportello:

  • il Soggetto accreditato ai Servizi per il Lavoro può presentare uno o più progetti in qualità di Soggetto proponente e aderire ad uno o più progetti in qualità di partner;
  • il Comune può presentare solo un progetto in qualità di Soggetto proponente o aderire ad un solo progetto in qualità di partner.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 10.000.000 Euro

Tali risorse saranno impegnate, fino ad esaurimento, nell’ambito dei tre sportelli previsti dall’Avviso, suddivise come segue:

  • sportello n. 1: 4.000.000 Euro;
  • sportello n. 2: 3.000.000 Euro;
  • sportello n. 3: 3.000.000 Euro.

Contributo massimo:

  • lavoro di pubblica utilità: 7.000 Euro
  • interventi di orientamento e accompagnamento: si applicano i costi unitari come indicato al par. 10.2 del bando

Intensità dell’aiuto: 70%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

I progetti potranno essere presentati nei termini dell'apertura di tre sportelli nel biennio 2024-2025:

  • sportello 1: entro il 30 settembre 2024 ore 13:00;
  • sportello 2: entro il 30 gennaio 2025 ore 13:00;
  • sportello 3: entro il 30 settembre 2025 ore 13:00;

Attenzione! Il progetto deve prevedere un gruppo di lavoro variegato e coerente con le attività previste. Assicurati, pertanto, che il gruppo coinvolto sia in possesso dei requisiti minimi richiesti dal bando (Cfr. par. 11 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 20.2 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: attivazionesociale.lavoro@regione.veneto.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.