Regione Veneto
Lo scopo del bando è quello di individuare in via definitiva gli Organismi di Formazione attuatori di progetti volti alla realizzazione di attività IeFP a partire dall’A.F. 2025/2026 nei Comuni di Villorba in Provincia di Treviso, e Chioggia, Mirano (in sostituzione di Marghera) e San Donà di Piave nell’area della Città Metropolitana di Venezia, in precedenza realizzate dai CFP provinciali.
Gli interventi ammissibili riguardano la realizzazione dei seguenti progetti:
Per ulteriori informazioni circa le diverse tipologie progettuali si veda l’Art. 3 del bando.
Trattandosi di progetti che proseguono attività pluriennali già in essere, le proposte dovranno preferibilmente prevedere il mantenimento della sede in uso nell’AF 2024-25 o, in alternativa, una sede in prossimità della sede “preferenziale “; in ogni caso non sono ammissibili progetti che prevedano sedi al di fuori del comune previsto dall’ Avviso.
Gli interventi formativi devono garantire:
Infine, sono previsti stage obbligatori:
I destinatari degli interventi formativi variano in base all’anno di formazione (Cfr. Art. 6 del bando).
Le lezioni frontali devono adeguarsi al calendario scolastico regionale e concludersi al massimo entro il 30/06/2026. Il percorso deve concludersi entro il 31/08/2026.
Possono presentare progetti gli Organismi di Formazione iscritti nell'elenco di cui alla Legge Regionale n. 19 del 9 agosto 2002 ("Istituzione dell'elenco regionale degli Organismi di Formazione accreditati") accreditati per l'ambito dell’obbligo formativo.
Sono ammessi a presentare progetti anche soggetti non iscritti nel predetto elenco, purché abbiano già presentato istanza di accreditamento.
I soggetti devono, inoltre, essere in possesso dei requisiti indicati all’art. 10 del bando.
Ogni progetto deve presentare obbligatoriamente almeno un partenariato (operativo o di rete):
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 3.506.830 Euro.
Il contributo pubblico massimo assegnato a ciascun progetto viene calcolato applicando le Unità di Costo Standard regionale indicate all’art. 13 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 15.c del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. Art. 13 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti telefonici: 041/279 5090 - 5153 – 5061 – 5099 - 5736 (dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 e il venerdì dalle 9.00 alle 13.00).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.