Regione Veneto
Attraverso l’avviso, la Regione del Veneto intende sostenere:
L’Avviso prevede la possibilità di presentare progetti su 2 linee di intervento:
I progetti di Work Experience dovranno essere strutturati in interventi personalizzati (“tailor-made”), modulari e flessibili, finalizzati all’acquisizione o al rafforzamento delle competenze dei destinatari con l’obiettivo di favorire il loro reinserimento nel mercato del lavoro.
Ogni progetto potrà riguardare uno o più profili professionali afferenti ad un unico specifico SEP-Settore Economico Professionale. Le progettualità del presente Avviso potranno fare riferimento sia ai profili professionali presenti nel Repertorio Regionale degli Standard professionali (RRSP) sia a nuovi profili non ancora presenti nel RRSP.
Indipendentemente dall’articolazione e durata di ciascun percorso previsto a progetto, ad ogni destinatario dovrà comunque essere garantita l’erogazione di almeno i seguenti interventi:
Tutti i dettagli sulle tipologie di interventi attivabili sono riportati al par. 10.1 del bando.
Sono destinatari dell’iniziativa i soggetti disoccupati beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti o domiciliati nel territorio regionale, di età superiore ai 18 anni (o inferiore se hanno assolto l’obbligo formativo). Ogni progetto deve prevedere il coinvolgimento di minimo 10 destinatari.
Le operazioni devono essere concluse entro 12 mesi dalla data di avvio di ciascun progetto.
Possono presentare candidatura:
Ogni proposta progettuale dovrà garantire, pena inammissibilità, la presenza al suo interno di entrambi gli accreditamenti regionali.
Ciascun progetto di Work Experience deve essere composto da un partenariato che apporti al progetto un concreto valore aggiunto a livello operativo, in particolare Partner ospitanti i tirocini, Partner operativi e Partner di rete. Tutti i dettagli sul partenariato sono indicati al par. 7 del bando.
In ogni sportello un soggetto accreditato ai Servizi al Lavoro e/o alla Formazione Superiore può presentare uno o più progetti, in veste di Soggetto Proponente, e aderire ad uno o più progetti in veste di Partner Operativo.
Dotazione finanziaria complessiva: 16.000.000 Euro
Il contributo medio riconoscibile per ogni destinatario coinvolto in un progetto è pari a massimo 6.000 Euro.
Il budget totale di un progetto potrà ammontare al massimo a 300.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Aggiornamento. Alla luce dei segnali di apprezzamento dell’iniziativa rilevati dai territori in merito alla partecipazione sia dei disoccupati che delle aziende, si è ritenuto opportuno stanziare ulteriori 5 milioni di Euro a valere sul PR Veneto FSE+ 2021-2027 per completare l’iniziativa anche con il terzo sportello. Tutti i dettagli alla seguente pagina web.
Le risorse dedicate ai progetti saranno impegnate fino ad esaurimento, nell’ambito dei tre sportelli previsti dall’Avviso:
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 19 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.