Fondazione CRT
La Fondazione CRT con il bando “Vivomeglio” rinnova il proprio impegno sul tema dello sviluppo, della qualificazione e dell’innovazione di iniziative finalizzate a migliorare la qualità della vita e il benessere della persona con disabilità intesa come soggetto che collabora, partecipa, sceglie il proprio progetto esistenziale.
Nello specifico, con il bando la Fondazione CRT intende sostenere progetti che propongano soluzioni nuove, efficaci e sostenibili per favorire l’inclusione sociale, lo sviluppo delle autonomie e delle abilità personali, l’empowerment di persone con disabilità in tutti gli ambiti della vita quotidiana.
I progetti potranno riguardare i seguenti ambiti di intervento:
Durata progettuale: max 12 mesi
Area territoriale: Le attività e le iniziative proposte nei progetti devono realizzarsi nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta
Stanti le specifiche competenze richieste e in parziale deroga all’art. 4.1 del Regolamento 2022 della Fondazione, possono partecipare al bando tutti i soggetti ammissibili a contributo che svolgano attività a favore di persone con disabilità. Tale attività deve essere espressamente prevista da statuto dell’ente richiedente (l’accezione generica “categorie svantaggiate” non è esaustiva).
Il Regolamento 2022 prevede che potranno accedere alle opportunità di finanziamento gli Enti pubblici e le Organizzazioni senza scopo di lucro (a titolo esemplificativo e non esaustivo Associazioni, Fondazioni e Comitati con o senza personalità giuridica), formalmente costituite prima del 31-12-2020, che:
Ogni ente proponente ha la facoltà di presentare una sola richiesta.
È possibile presentare domanda anche in partenariato.
Attenzione! Un ente capofila di un progetto presentato all’interno del bando “Vivomeglio” può essere al contempo anche Partner di uno o più progetti presentati da altri enti capofila nell’ambito del medesimo bando.
Contributo massimo per progetto: 30.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 66%
Pagina web per formulari e documenti
Regolamento generale di erogazione 2022
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Leggi scrupolosamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione ti guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale (Cfr. par. 5.1 pagg. 6-8 del bando).
Attenzione! L’erogazione del contributo avverrà al massimo in due soluzioni sulla base di una rendicontazione iniziale e/o di una finale prodotte secondo quanto previsto in particolare dal punto 7.2 del Regolamento 2022 (Cfr. par. 6.2, pagg. 8-9 del bando). Assicurati di essere in possesso delle risorse necessarie per far partire il progetto.
Si raccomanda di consultare anche il Regolamento generale di erogazione 2022 della Fondazione CRT per quanto non previsto dal bando e visitare periodicamente la pagina web dedicata al bando per eventuali aggiornamenti.
È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato (vivomeglio@fondazionecrt.it).
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.