Voucher per l'accesso al Master di alta formazione sulle tematiche attinenti la gestione del cambiamento e delle crisi aziendali

Scadenza: 9 novembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

9 novembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
La Regione Veneto ha pubblicato l'avviso e la direttiva per la presentazione delle domande di voucher per l'accesso a Master di alta formazione sulle

tematiche attinenti la gestione del cambiamento e delle crisi aziendali.

I processi di gestione del cambiamento e delle crisi necessitano di una serie di interventi articolati, basati sulla collaborazione tra più soggetti, sia pubblici che privati, e assumono un’importanza strategica per l’amministrazione con l’obiettivo di:

-

sostenere e rilanciare l’economia del territorio;

-

stimolare la cultura del cambiamento;

-

valorizzare l’azienda come patrimonio.

Con la presente iniziativa la Regione del Veneto vuole continuare a sostenere la formazione di figure professionali con specifiche competenze in materia di cambiamento organizzativo (change management), in grado di avere una visione orizzontale e manageriale rispetto al fenomeno della crisi e del rilancio dell’impresa e una conoscenza globale e integrata delle variabili che impattano sui meccanismi di gestione della crisi stessa per poter progettare e realizzare piani industriali di rilancio credibili e sostenibili. L’obiettivo è passare da un approccio focalizzato sulla gestione dell'emergenza ad una gestione del rischio di crisi, potenziando le metodologie e la strumentazione di monitoraggio di eventuali disequilibri gravi.

Per sostenere la formazione di tali figure altamente qualificate la Regione del Veneto intende fare ricorso allo strumento del voucher che, configurandosi quale contributo ad accesso individuale o aziendale, permetterà agli interessati di accedere ad un percorso formativo di alta formazione e specializzazione sulle tematiche del cambiamento organizzativo e della gestione delle situazioni di crisi aziendale.

DESCRIZIONE
La Regione Veneto ha pubblicato l'avviso e la direttiva per la presentazione delle domande di voucher per l'accesso a Master di alta formazione sulle

tematiche attinenti la gestione del cambiamento e delle crisi aziendali.

I processi di gestione del cambiamento e delle crisi necessitano di una serie di interventi articolati, basati sulla collaborazione tra più soggetti, sia pubblici che privati, e assumono un’importanza strategica per l’amministrazione con l’obiettivo di:

-

sostenere e rilanciare l’economia del territorio;

-

stimolare la cultura del cambiamento;

-

valorizzare l’azienda come patrimonio.

Con la presente iniziativa la Regione del Veneto vuole continuare a sostenere la formazione di figure professionali con specifiche competenze in materia di cambiamento organizzativo (change management), in grado di avere una visione orizzontale e manageriale rispetto al fenomeno della crisi e del rilancio dell’impresa e una conoscenza globale e integrata delle variabili che impattano sui meccanismi di gestione della crisi stessa per poter progettare e realizzare piani industriali di rilancio credibili e sostenibili. L’obiettivo è passare da un approccio focalizzato sulla gestione dell'emergenza ad una gestione del rischio di crisi, potenziando le metodologie e la strumentazione di monitoraggio di eventuali disequilibri gravi.

Per sostenere la formazione di tali figure altamente qualificate la Regione del Veneto intende fare ricorso allo strumento del voucher che, configurandosi quale contributo ad accesso individuale o aziendale, permetterà agli interessati di accedere ad un percorso formativo di alta formazione e specializzazione sulle tematiche del cambiamento organizzativo e della gestione delle situazioni di crisi aziendale.

AZIONI FINANZIATE

Il voucher è assegnato al singolo richiedente o all’azienda (nel caso di voucher aziendale) per la copertura delle spese di iscrizione al Master e ammonta ad un massimo di € 6.000,00 per destinatario.

Nel caso di voucher individuali, l’ammontare massimo del voucher richiedibile non può tuttavia coprire più dell’80% del costo totale del Master. Il cofinanziamento per la partecipazione al Master a carico dell’assegnatario

del voucher individuale, deve essere quindi pari almeno al 20% del costo totale del corso.

Nel caso di voucher aziendali, ai sensi del Reg. (UE) 651/2014 così come modificato ex. Reg (UE) 1084/2017, è prevista una quota di co-finanziamento a carico dell’azienda che presenta la domanda. Ai fini della

determinazione del co-finanziamento a carico dell’impresa richiedente il voucher, occorre considerare quindi la dimensione dell’impresa stessa secondo la tabella seguente:

Piccole imprese 30%

Medie imprese 40% **

Grandi imprese 50% **

(*) Tale co-finanziamento deve essere garantito attraverso il versamento diretto di somme in denaro all’Istituzione Formativa erogatrice del Master. Qualora l’Istituzione Formativa emetta fattura con IVA per la
liquidazione della quota di cofinanziamento privato (e quindi non operi in esenzione IVA ex art. 10 DPR 633/72), l’importo della stessa deve essere calcolato tenendo in considerazione l’eventuale detraibilità dell’IVA

esposta nel documento fiscale, in modo da garantire che il costo effettivamente sostenuto dall’azienda corrisponda al cofinanziamento previsto.

(**) Le percentuali sopra indicate possono essere diminuite del 10% per gli interventi rivolti alla formazione di lavoratori con disabilità o di lavoratori svantaggiati (come da Reg. (UE) 651/2014 così come modificato ex.

Reg (UE) 1084/2017).

CHI PUO' PARTECIPARE

Sono ammessi a presentare domanda di:

A)

Voucher individuali:

-

soggetti disoccupati, occupati, in CIGO, CIGS o mobilità, residenti o domiciliati nella Regione del Veneto;

-
nel caso di soggetti disoccupati, ai fini della dimostrazione dello stato di disoccupazione, si precisa che, in base all’articolo 19 del Decreto legislativo n. 150/2015 è stabilito che le condizioni che definiscono lo
stato di disoccupazione sono le seguenti: l’essere privi di impiego (componente soggettiva) e dichiarare la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa ed alla partecipazione alle misure di
politica attiva del lavoro (componente oggettiva). I documenti attestanti i requisiti in ingresso potranno essere oggetto di ammissibilità delle candidature nella fase di selezione dei destinatari. Tali documenti non
devono essere inviati in fase di presentazione della domanda di ammissione al finanziamento, ma devono essere conservati agli atti dal soggetto che presenta la domanda ed essere resi disponibili, per eventuali

verifiche, su richiesta da parte dei competenti uffici regionali.

B)

Voucher aziendali:

-
imprese in forma singola che associata per la partecipazione alle attività formative dei propri lavoratori occupati in unità produttive localizzate nel territorio veneto e lavoratori autonomi/liberi professionisti (in

possesso di partita IVA).

-

per ciascun lavoratore può essere richiesto un solo voucher di alta formazione per la frequenza al Master.

ENTITA' CONTRIBUTO

Dotazione finanziaria: 50.000 euro

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

20/10/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.