Scadenza: 30 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Horizon Europe – Progetto YouRban

Finanziamento Massimo
€17.500
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

YouRban è un'iniziativa urbana innovativa e co-creativa incentrata sul riciclo e l'upcycling dei polimeri rinforzati, la quale riunisce un'ampia gamma di soggetti interessati in un ecosistema vibrante e inclusivo. Promuovendo la collaborazione tra discipline e culture diverse, YouRban si pone l'obiettivo di creare un approccio equilibrato all'estetica, alla sostenibilità e all'inclusione sociale. Operando a Milano e a Barcellona, YouRban introduce un sistema di produzione flessibile e locale alimentato da due progetti pilota. Questi progetti utilizzano un approccio partecipativo e strumenti digitali collaborativi per progettare prodotti innovativi e sostenibili a partire da materiali riciclati.

A Barcellona, l'Open Call per artisti, cittadini e designer e le residenze artistiche che seguiranno saranno affrontate secondo il principio delle “soluzioni alla ricerca di un problema”, in base al quale professionisti e artisti sono inizialmente impegnati a ideare soluzioni per un cambiamento positivo. Incentrato sul riciclo e l'upcycling dei polimeri rinforzati, il bando è un'opportunità per le menti creative europee di plasmare il futuro del design urbano e degli oggetti e dell'espressione artistica in città note per essersi dedicate alla ricerca di soluzioni innovative per un ambiente urbano prospero e resiliente.

Interventi ammissibili

L'approccio di Barcellona si contrappone a quello di Milano, completandolo. Richiede progetti che nascono dall'identificazione di questioni trasversali che possono essere comprese a diverse scale, da quella urbana a quella domestica. L'implementazione di soluzioni per affrontare queste problematiche attraverso i progetti che sono al centro del bando diventa il motore della “sfida specifica” di Barcellona.

I candidati all'approccio di Barcellona non devono definire alcuna sfida specifica già definita. La proposta deve affrontare una sfida scelta, definita, espressa, che diventerà una “soluzione”.

Più specificamente, si cercano progetti che appartengano ad (almeno) una delle seguenti categorie:

  • Progetti non site-specific
    • Oggetto (o insieme di oggetti) di piccola scala per uso privato nel contesto urbano
    • Oggetto (o insieme di oggetti) di media/grande scala per uso pubblico nel contesto urbano
  • Progetti site-specific
    • Oggetto (o insieme di oggetti) di media/grande scala per uso pubblico nel contesto urbano
    • Installazione artistica specifica per il sito

Ogni sottoprogetto avrà una durata di 8 mesi.

Chi può partecipare

I candidati ammissibili sono persone fisiche, professionisti e aziende come singoli partner o piccoli consorzi, formati al massimo da due soggetti giuridici di qualsiasi Paese dell'UE.

Nel caso di piccoli consorzi, il budget si riferisce al progetto e non a ciascun partner.

In particolare, il bando ricerca designer, artisti e creativi che abbiano le seguenti caratteristiche:

  • Capacità di generare idee innovative e di tradurre i concetti in progetti o opere d'arte tangibili.
  • Spiccate doti di comunicazione visiva e capacità di produrre opere originali che riflettano la creatività e l'espressione artistica.
  • Comprensione delle pratiche di design sostenibile e dei benefici ambientali derivanti dall'utilizzo di materiali riciclati.
  • Interesse dimostrato o esperienza precedente in progetti legati alla sostenibilità o al design eco-compatibile.
  • Esperienza nella pianificazione, organizzazione ed esecuzione di progetti di design dall'ideazione al completamento.
  • Capacità di lavorare in modo indipendente e collaborativo in un contesto di squadra.
  • L'esperienza nell'uso di software di progettazione (ad esempio, Adobe Creative Suite, software CAD) e la conoscenza del lavoro con i materiali compositi, in particolare con i polimeri fibrorinforzati riciclati (FRP), sono altamente vantaggiose.

Entità del contributo

Contributo massimo: 17.500 Euro

Quota di cofinanziamento: 100%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Cosa fare per presentare al meglio una proposta progettuale? Segui quanto indicato nel bando. Il testo del bando fornisce tutti gli strumenti utili a realizzare la proposta in modo corretto e coerente. Pertanto, è sempre consigliabile leggere scrupolosamente il suo contenuto per avere le informazioni necessarie. Spesso nei bandi vengono indicati dei consigli, step da seguire, checklist ecc. per aiutare i candidati nella formulazione del progetto. A tal proposito, consulta il paragrafo 2.4 del bando.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 4 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 3.2 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: marcello.colledani@polimi.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.