Scadenza: 30 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto YouRban

Finanziamento Massimo
€80.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

YouRban è un'iniziativa urbana innovativa e co-creativa incentrata sul riciclo e l'upcycling dei polimeri rinforzati, la quale riunisce un'ampia gamma di soggetti interessati in un ecosistema vibrante e inclusivo. Promuovendo la collaborazione tra discipline e culture diverse, YouRban si pone l'obiettivo di creare un approccio equilibrato all'estetica, alla sostenibilità e all'inclusione sociale. Operando a Milano e a Barcellona, YouRban introduce un sistema di produzione flessibile e locale alimentato da due progetti pilota. Questi progetti utilizzano un approccio partecipativo e strumenti digitali collaborativi per progettare prodotti innovativi e sostenibili a partire da materiali riciclati.

Il progetto mira a creare un ecosistema urbano collaborativo e sostenibile, coinvolgendo cittadini, artisti, designer, architetti e piccoli produttori e, in particolare, la YouRban Open Call 02 finanzierà FabLab, PMI e laboratori interessati a diventare Urban Factory, promuovendo competenze nel riciclo dei polimeri rinforzati e coinvolgendo cittadini e creatori nei principi dell’economia circolare. Se necessario, esperti del consorzio forniranno formazione sul riciclo della plastica rinforzata con fibre. Le Urban Factories ospiteranno i designer e artisti selezionati tramite la Open Call 01, supportandoli nella realizzazione dei progetti con strumenti e competenze tecniche. Ogni Urban Factory – una a Milano e una a Barcellona – accoglierà 8 creatori, sviluppando soluzioni innovative per sfide urbane locali e promuovendo ambienti più sostenibili e resilienti.

Interventi ammissibili

Un elenco non esaustivo delle attività potenzialmente finanziabili nei progetti presentati dai beneficiari include:

  • Attività legate all’evento di 10 giorni
  • Attività di formazione e divulgazione
  • Acquisto/noleggio di attrezzature e licenze software per l’aggiornamento della struttura, in relazione alle tecnologie utilizzate per supportare i designer e gli artisti assegnati nella realizzazione dei loro prototipi, inclusi gli interventi legati alla sicurezza
  • Acquisto e test di materiali diversi da quelli forniti dal consorzio YouRban
  • Attività di sperimentazione e collaudo

Un elenco non esaustivo di tecnologie di possibile interesse per il riprocessamento dei polimeri rinforzati comprende:

  • Tecnologie di miscelazione
  • Metodi di compound
  • Colata in stampo aperto
  • Pressatura in stampo chiuso
  • Stampaggio a compressione
  • RTM / Infusione sottovuoto
  • Stampaggio a iniezione
  • Stampa 3D
  • Fresatura

Poiché non è obbligatoria la presenza fisica continuativa di designer e artisti per l’intero periodo di residenza, alle Urban Factories sarà richiesto di proporre un insieme di attività sia da remoto che in presenza.

Alle Urban Factories sarà inoltre richiesto di partecipare attivamente all’evento di 10 giorni che si svolgerà nella propria città (Milano o Barcellona), organizzando dimostrazioni di riciclo e trasformazione dei materiali, workshop educativi e altre tipologie di attività.

Ore-persona richieste: è necessario garantire almeno 300 ore complessive dedicate al progetto, da distribuire nell’arco di 8 mesi.

Chi può partecipare

I soggetti ammissibili sono persone fisiche, professionisti e aziende, che possono partecipare singolarmente o come piccoli consorzi, composti da massimo due entità giuridiche provenienti da qualsiasi paese dell’Unione Europea.

In particolare, YouRban è alla ricerca di piccoli produttori come FabLab e laboratori artigianali (Urban Factories), impegnati nella costruzione condivisa di un sistema sostenibile e inclusivo, che favorisca il dialogo tra culture, discipline, professioni, talenti, generi ed età.

Nel caso di piccoli consorzi, il budget è riferito al progetto complessivo e non a ciascun partner singolarmente.

Entità del contributo

Contributo erogabile:

  • 1 progetto a Milano: 80.000 Euro
  • 1 progetto a Barcellona: 80.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Per essere ammissibili, le Urban Factories devono possedere, avere accesso oppure fornire una dimostrazione concreta della volontà di acquistare l’Equipaggiamento Minimo di cui al par. 2.5 del bando, oltre che rispettare i requisiti minimi di software di cui al par. 2.6 del bando. È ammesso l’utilizzo di apparecchiature a noleggio o di seconda mano. Si prega di dimostrare la disponibilità degli spazi e delle attrezzature tramite foto dei locali, scontrini/fatture, o qualsiasi altro mezzo che confermi effettivamente la presenza e l’accessibilità dell’equipaggiamento.

Cosa fare per presentare al meglio una proposta progettuale? Segui quanto indicato nel bando. Il testo del bando fornisce tutti gli strumenti utili a realizzare la proposta in modo corretto e coerente. Pertanto, è sempre consigliabile leggere scrupolosamente il suo contenuto per avere le informazioni necessarie. Spesso nei bandi vengono indicati dei consigli, step da seguire, checklist ecc. per aiutare i candidati nella formulazione del progetto. A tal proposito, consulta il paragrafo 2.9 del bando.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 4.2 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. 3.2 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail: marcello.colledani@polimi.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.