375,00 € anzichè 500,00 €
Video-Lezioni | 30 |
Durata | 11 ore |
Questo corso online di europrogettazione, ideato per rispondere alla crescente domanda di competenze nel settore dei fondi europei, offre un programma formativo completo per orientarsi tra le diverse fonti di finanziamento dell'UE ed acquisire le tecniche e la metodologia necessaria per la redazione delle proposte progettuali in risposta ai bandi della Commissione europea.
Il corso raggruppa 4 corsi formativi, acquistabili anche separatamente.
Destinatari:
Manager, Dirigenti e personale d'impresa, Consulenti e Professionisti, Personale di Enti pubblici, Organizzazioni del Terzo Settore, Enti no profit, Associazioni, Onlus, Fondazioni, Istituti d’istruzione e Centri di formazione, Università, Ricercatori, Aziende di sviluppo, Associazioni di categoria e sindacali, Revisori dei conti, Fondazioni, Laureandi e Laureati, ecc.
Cosa offre questo corso
- 30 video-lezioni per acquisire le conoscenze e competenze necessarie per individuare i fondi europei adatti alla propria attività e iniziare a presentare proposte progettuali in risposta ai bandi
- accessibilità online 24 h su 24 da qualsiasi dispositivo (PC, smartphone e tablet)
- Slides e Documenti utili scaricabili online
- Servizio tutoring tramite chat con risposta dei docenti entro 24h
- Test online di auto-valutazione finale
- Attestato di partecipazione al termine del corso
Docenti
Manuela Marchioni
Amministratore Unico Prodos Consulting
Maurizio Campagna
Responsabile settore socio-sanitario di Prodos Consulting
Roberto Carpano
Direttore di EuropaBook
Marco Buemi
Project Manager - Esperto nel settore diritti umani e lavoro
Antonello Fiorucci
Project and financial manager - Esperto in sviluppo delle PMI
Sabrina Brutto
Project Manager - Esperta nel settore politiche sociali e area minori
Dario Colombo
Partner GDA Revisori Indipendenti
Federico Porcedda
Project Manager - Esperto nel settore ambiente ed energia
Claudia Ciombolini
Amministratore Augeo progetti
CORSO 1 - Fondi europei 2014-2020. La panoramica delle opportunità
LEZIONE 1 | Introduzione alle opportunità di finanziamento dell'Unione Europea |
LEZIONE 2 | Principi della nuova programmazione 2014-2020 |
LEZIONE 3 | Programmi Horizon 2020, COSME, Europa creativa, Erasmus plus, Life |
LEZIONE 4 | Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza |
LEZIONE 5 | Fondo asilo, migrazione e integrazione (FAMI) |
LEZIONE 6 | Programma per l'occupazione e l'innovazione (EASI) |
LEZIONE 7 | Programmi DCI, ENI, IPA, programmi geografici, tematici e panafricano |
LEZIONE 8 | Programmi PI, EIDHR, IFS |
LEZIONE 9 | La nuova politica di coesione 2014-2020 |
LEZIONE 10 | I Fondi a gestione indiretta |
LEZIONE 11 | FESR, FSE, Fondo di Coesione |
CORSO 2 -Tecniche e metodi per la redazione dei progetti europei
LEZIONE 1 | Analisi e monitoraggio dei bandi |
LEZIONE 2 | Conoscenze di base in materia di progettazione Parte 1. Project Cycle Management (PCM) |
LEZIONE 3 | Conoscenze di base in materia di progettazione Parte 2. Introduzione al quadro logico (Logical Framework) |
LEZIONE 4 | Conoscenze di base in materia di progettazione Parte 3. Tecniche di redazione del quadro logico (Logical Framework) |
LEZIONE 5 | Tecniche e metodi per la redazione e la gestione delle proposte progettuali Parte 1. Partenariato del progetto |
LEZIONE 6 | Tecniche e metodi per la redazione e la gestione delle proposte progettuali Parte 2. Documentazione amministrativa |
LEZIONE 7 | Tecniche e metodi per la redazione e la gestione delle proposte progettuali Parte 3. Work packages |
LEZIONE 8 | Fattori di successo per la redazione di proposte vincenti |
CORSO 3 -Budget e rendicontazione dei progetti europei
LEZIONE 1 | Budget della proposta progettuale |
LEZIONE 2 | Rendicontazione di un progetto europeo Parte 1. Rendiconti di spesa. Le regole generali |
LEZIONE 3 | Rendicontazione di un progetto europeo Parte 2. Costo del personale e sub-contracting |
LEZIONE 4 | Rendicontazione di un progetto europeo Parte 3. Costi delle third parties e altri costi rendicontabili |
LEZIONE 5 | Rendicontazione di un progetto europeo Parte 4. Controllo dei rendiconti di spesa |
CORSO 4 - Partenariato e comunicazione nei progetti europei
LEZIONE 1 | Il valore del partenariato nel successo di un progetto Parte 1. Caratteristiche della partnership |
LEZIONE 2 | Il valore del partenariato nel successo di un progetto Parte 2. Il partner agreement |
LEZIONE 3 | La visione alla base della lobby europea |
LEZIONE 4 | Strategie di comunicazione Parte 1. Comunicazione interna, esterna, communication plan |
LEZIONE 5 | Strategie di comunicazione Parte 2. Strumenti e obiettivi del communication plan |
LEZIONE 6 | Strategie di comunicazione Parte 3. Comunicazione efficace ed efficiente: stili e competenze |