90,00 €
Video-Lezioni | 7 |
Durata | 2 ore |
Questo corso online di europrogettazione ha l’obiettivo di fornire conoscenze specialistiche e strumenti tecnico-operativi per accedere ai fondi europei dedicati alla salvaguardia e alla valorizzazione dell'ambiente e del patrimonio floro-faunistico.
Nello specifico, il corso offre una panoramica sui principali strumenti e programmi di finanziamento europei che supportano progetti per l'ambiente (fondi diretti gestiti da Bruxelles e fondi indiretti gestiti tramite le Regioni), per poi focalizzarsi in maniera approfondita sulla struttura e le regole di LIFE, il programma principale per l'ambiente e l'azione climatica.
Il corso fornisce, inoltre, numerosi consigli pratici sull'approccio metodologico da adottare per affrontare con successo il lavoro di ideazione e stesura di una proposta progettuale LIFE.
Destinatari:
Il corso si rivolge da Enti pubblici, Università, Enti di ricerca, PMI, associazioni ambientaliste e, più in generale, a tutti coloro interessati a partecipare alla realizzazione di progetti per l'ambiente e ad acquisire competenze specialistiche in tale ambito.
Docenti
Stefano Picchi
Project e Financial Manager
Cosa offre questo corso
- 7 video-lezioni per acquisire le conoscenze e competenze necessarie per iniziare a presentare proposte progettuali in risposta ai bandi europei dedicati all'ambiente;
- accessibilità online 24 h su 24 da qualsiasi dispositivo (PC, smartphone e tablet);
- Slides e Documenti utili scaricabili online
- Servizio tutoring tramite chat con risposta dei docenti entro 24h;
- Test online di auto-valutazione finale
- Attestato di partecipazione al termine del corso
Lezione 1 – I principali programmi di finanziamento europeo per l'ambiente | I fondi europei diretti e indiretti La cooperazione territoriale europea e le azioni per l'ambiente |
Lezione 2 – LIFE: Il programma europeo per l'ambiente e l'azione per il clima (Parte 1) | Le principali caratteristiche dei progetti LIFE Le tematiche dei progetti LIFE La coerenza con la politica ambientale europea Alcuni esempi di progetti finanziati |
Lezione 3 - LIFE: Il programma europeo per l'ambiente e l'azione per il clima (Parte 2) | Le diverse tipologie di progetti LIFE Le tempistiche di pubblicazione dei bandi Le forme di partecipazione Il partenariato ideale Il ruolo delle istituzioni e la documentazione di riferimento |
Lezione 4 - Programma LIFE: Come strutturare la proposta progettuale | Le sezioni del formulario Le tipologie di azioni nel programma LIFE La normativa europe e nazionale di riferimento |
Lezione 5 - Programma LIFE: Come strutturare il budget di progetto | La costruzione del budget: le categorie di costo I costi eleggibili Gli errori più frequenti nella gestione contabile dei progetti Il co-finanziamento Soglie e vincoli economici Le singole categorie di costo |
Lezione 6 - Programma LIFE: Le procedure di selezione dei progetti | Le tempistiche di presentazione e la valutazione delle proposte progettuali I criteri di selezione Le fasi di selezione e gli elementi-chiave del progetto Gli errori più comuni da evitare |
Lezione 7 - Programma LIFE: La gestione del progetto e l'elaborazione della proposta | I principali ruoli nelle attività di gestione del progetto Le attività di coordinamento I primi step per la realizzazione del progetto Consigli utili per l'elaborazione della proposta progettuale |