Il prossimo quadro finanziario 2021-2027 sarà pubblicato entro la fine del 2019 e dal 1 gennaio 2021 saranno attivi i nuovi programmi di finanziamento.
Già nel maggio del 2018 i Capi di Stato degli Stati Membri avevano accordato le principali caratteristiche del futuro bilancio dell’Unione Europea.
Questo sarà moderato ed equilibrato,nel senso che verranno rafforzati e bilanciati i finanziamenti in settori chiave quali innovazione, economia digitale, azione per il clima, ambiente, migrazioni e gestione delle frontiere, azione esterna e difesa. Allo stesso tempo continuerà ad essere data una grande importanza alla politica di coesione e alla politica agricola comune, temi sempre centrali per lo sviluppo dell’Unione.
Il futuro bilancio sarà più semplice, trasparentee flessibileper rispondere con più facilità ai rapidi cambiamenti in atto nella nostra società. Infine sarà più equo e in grado di produrre risultatidal punto di vista della spesa e delle modalità di finanziamento.
Il futuro bilancio UE è al contempo realistico e ambizioso: rappresenta circa l’1,11% del reddito nazionale lordo della futura UE a 27. Verranno applicate a tutti le stesse regole e i finanziamenti attingeranno maggiormente da fonti direttamente collegate alle politiche strategiche europee.
Per quanto riguarda la futura programmazione 2021 - 2027, ad aprile 2019 la Commissione ha presentato una proposta per la definizione del Programma Horizon Europe che succederà al precedente Horizon 2020 e per il quale verranno stanziati 100 miliardi di Euro.
Il nuovo programma Horizon Europe, così come come Horizon 2020, conserverà la struttura a tre pilastri:
Eccellenza scientifica (dotazione finanziaria: 25 miliardi di Euro)
Sfide globali e competitività industriale europea (dotazione finanziaria: 52 miliardi di Euro)
Europa dell’innovazione (13 miliardi di Euro)
Le azioni dei tre pilastri si pongono come obiettivo principale di accrescere la partecipazione dei cittadini, diffondere l’eccellenza e rafforzare l’area europea di ricerca (European Research Area - ERA)
La nuova struttura del programma si basa sulle precedenti valutazioni del Programma Horizon 2020. Le azioni dovranno, quindi, essere indirizzate a risolvere le criticità riscontrate nel settennio passato.
Non ci resta che aspettare la pubblicazione nel 2020 del primo work Programme di Horizon Europe!