4 Luglio 2025

Horizon Europe 2026–2027: disponibili le prime versioni dei Work Programme

Condividi su
BLOG  (6)

La Commissione Europea ha pubblicato sul Comitology Register le bozze dei Work Programme 2026–2027 di Horizon Europe, anticipando così i contenuti dei futuri bandi a cui potranno candidarsi ricercatori, enti pubblici, università e imprese nei prossimi due anni.

Cosa significa per i ricercatori e gli stakeholder

  1. Visione strategica anticipata: è possibile identificare nel dettaglio i topic aperti prima che vengano pubblicati ufficialmente.
  2. Pianificazione ampliata: team e organizzazioni possono strutturare in anticipo tempi e ruoli, e trovare partner più efficaci.
  3. Maggiore equità e trasparenza in tutto il panorama europeo – gli attori qualificati hanno ora pari opportunità di preparazione.

Va ricordato: si tratta di documenti draft, dunque non definitivi. Budget, scadenze, requisiti e persino alcuni topic potrebbero ancora modificarsi fino all’adozione ufficiale

Cosa puoi fare adesso:

  • Collegarti al Comitology Register per scaricare i draft, analizzarli nei cluster di interesse.
  • Iniziare a stendere bozze di proposte, contattare potenziali partner.
  • Monitorare tra autunno 2025 e inizio 2026 l’adozione ufficiale dei Work Programme, in vista dell’apertura dei bandi.