FORMAZIONE  - 
4 Aprile 2019

LIFE 2019: tutto quello che devi sapere sul nuovo bando

Condividi su
life-2019.png
Dopo tanta attesa è finalmente arrivato! Stiamo parlando del bando LIFE 2019 pubblicato oggi dalla Commissione Europea. Abbiamo le linee d’intervento, le priorità tematiche e le scadenze: NON CI RESTA ALTRO CHE PROGETTARE! Niente di troppo diverso dagli scorsi anni: come da Programma, anche LIFE 2019 si divide in 2: Ambiente, con il 75% del budget, e Azione per il Clima, con il 25%. Lo stesso vale per le 4tipologie di progetto che rimangono le stesse:
  1. Tradizionale
  2. Integrato
  3. Assistenza tecnica
  4. Preparatorio
1. I progetti tradizionali possono essere:
  • progetti pilota: applicano metodi mai sperimentati prima, in grado di offrire potenziali vantaggi ambientali o climatici rispetto alle attuali buone pratiche e applicabili su scala più ampia in situazioni analoghe;
  • progetti dimostrativi: mettono in pratica, sperimentano, valutano e diffondono metodologie nuove o sconosciute nel contesto specifico del progetto (ad esempio sul piano geografico, ecologico o socioeconomico) e sono applicabili anche altrove in circostanze analoghe;
  • progetti di buone pratiche: sono progetti che applicano metodi adeguati, efficienti e all'avanguardia, tenendo conto del contesto specifico del progetto;
  • progetti di informazione, sensibilizzazione e divulgazione: sono progetti volti a sostenere la comunicazione, la divulgazione e la sensibilizzazione nell'ambito AMBIENTE e CLIMA
2. I progetti integrati sono progetti finalizzati ad attuare su vasta scala territoriale (regionale, multi-regionale, nazionale o transnazionale) piani di azione ambientali o climatici previsti dalla legislazione UE, elaborati dalle autorità degli Stati membri principalmente nei settori della natura, dell'acqua, dei rifiuti, dell'aria nonché della mitigazione dei cambiamenti climatici e dell'adattamento ai medesimi, garantendo nel contempo la partecipazione delle parti interessate e promuovendo il coordinamento e la mobilitazione di almeno un’altra fonte di finanziamento (FESR, FEASR). I Beneficiari sono in genere le autorità pubbliche preposte all'attuazione di tali piani. Sotto la sezione ambiente, questi progetti attuano strategie nei settori natura (compresa la gestione della rete Natura 2000), acqua, rifiuti e aria. Nell'ambito Azione per il clima operano nei settori della mitigazione e dell'adattamento ai cambiamenti climatici. 3. I progetti Assistenza tecnica offrono supporto finanziario alle organizzazioni che vogliono proporre un progetto integrato, in modo da assicurare la conformità della proposta ai requisiti del programma LIFE 2019 in coordinamento con altri fondi, specialmente strutturali. 4. I progetti preparatori sono identificati dalla Commissione Europea in cooperazione con gli Stati membri dell'UE per rispondere alle esigenze specifiche connesse allo sviluppo e all'attuazione delle politiche e delle legislazioni dell’Unione in materia di ambiente e clima.  

Linee di intervento e scadenze per ogni sotto-programma LIFE 2019

AMBIENTE

*Il tasso di cofinanziamento può raggiungere il 75% se almeno la metà dei costi totali stimati del progetto è utilizzata per azioni volte a migliorare lo stato di conservazione delle specie o degli habitat prioritari elencati nelle direttive dell'UE sugli uccelli e gli habitat
  Tradizionale - Ambiente ed uso efficiente delle risorse: La Commissione Europea è interessata in particolare a tecnologie e soluzioni pronte per essere implementate su scala industriale o commerciale durante la durata del progetto nei seguenti settori:  

ACQUA:

-Acqua, inondazioni e siccità -Gestione marina e costiera -Industria dell'acqua  

RIFIUTI:

-Attuazione della legislazione sui rifiuti -Efficienza dei rifiuti e delle risorse  

EFFICIENZA ENERGETICA:

-Efficienza delle risorse, economia verde e circolare -Suolo -Foreste  

AMBIENTE E SALUTE:

-Sostanze chimiche -Rumore -Incidenti industriali  

ARIA:

-Legislazione sulla qualità dell'aria e direttiva NEC -Direttiva sulle emissioni industriali -Ambiente Urbano   Tradizionale - Natura e biodiversità: progetti di conservazione della natura, in particolare nei settori della biodiversità, degli habitat e delle specie, per l’attuazione delle direttive dell'UE sugli uccelli e gli habitat, la strategia dell'UE sulla biodiversità fino al 2020 e lo sviluppo, l'attuazione e la gestione della rete Natura 2000. Priorità tematiche:   NATURA: attività per l'attuazione delle Direttive Uccelli e Habitat   BIODIVERSITÀ: attività per la realizzazione della strategia dell'Unione per la biodiversità fino al 2020.  

AZIONE PER IL CLIMA

Tradizionale - Mitigazione dei cambiamenti climatici: progetti nei settori energie rinnovabili, efficienza energetica, agricoltura, uso del suolo e gestione delle torbiere, che mirano alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e all'attuazione e allo sviluppo della politica e della legislazione dell'UE (29,5 mln euro) Tradizionale - Adattamento ai cambiamenti climatici: progetti per la carenza idrica, la siccità, gli incendi boschivi o le inondazioni, tecnologie adattive per i settori economici e la salvaguardia delle risorse naturali (24 mln euro) Ok, fin qui tutto chiaro, ma
  1. In che lingua dobbiamo stendere la proposta?
  2. Chi può partecipare?
  3. Il partenariato è obbligatorio?
  4. Possiamo sub-appaltare alcune attività del progetto?
1 - Per quanto riguarda la concept note, ossia la proposta preliminare (non più di 10 pagine), occorre masticare un po’ d’inglese. La full proposal, invece, ossia la proposta che dovremo consegnare una volta approvata la concept note, potrà essere in italiano, ma è caldamente consigliato l’inglese, specialmente per la parte tecnica e finanziaria. 2 - Enti pubblici che operano sotto l'autorità di un governo nazionale (autorità locali, amministrazioni nazionali), Aziende, Organizzazioni non-profit, NGO e simili. 3 -LIFE 2019 è molto flessibile nelle modalità di sviluppo del progetto, quindi possiamo decidere di implementarlo con un partenariato nazionale o internazionale oppure fare tutto da soli. Nel primo caso è molto utile dare un’occhiata agli strumenti per la ricerca dei partner: - Research and Innovation Participant Portal - Enterprise Europe Network - CARE partnering tool - C-Energy2020 Partner Search Facility Una proposta di progetto otterrà ulteriori punti nel processo di selezione se vi sono prove sufficienti che la cooperazione transnazionale contribuirà alla protezione dell'ambiente, della natura o del clima. In questo contesto, "transnazionale" si riferisce alla cooperazione tra gli Stati membri dell'UE o alla cooperazione tra Stati membri e paesi terzi che partecipano al programma LIFE 2019. Le attività al di fuori dell'Unione europea, invece, non comportano ulteriori punti nella valutazione della proposta. 4. I partner del progetto dovrebbero avere la capacità tecnica e finanziaria per svolgere le attività progettuali proposte. La quota del bilancio del progetto assegnata all'assistenza esterna dovrebbe rimanere inferiore al 35%. Infine, ricordate che dal 2019 è prevista una doppia fase per la presentazione dei progetti per il sottoprogramma Ambiente e che la vostra proposta dovrà essere sostenibile, trasferibile (applicabile in contesti simili) e replicabile (applicabile in contesti diversi).   Leggi anche: