9 luglio 2012
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOSettimo programma quadro dell'Unione europea per la ricerca, lo sviluppo tecnologico e le attività dimostrative (2007–2013) (FP7)
OBIETTIVOBando di gara pubblicato nell'ambito del Settimo programma quadro dell'Unione europea per la ricerca, lo sviluppo tecnologico e le attività dimostrative (2007–2013) (FP7), attuato dalla DG Ricerca e innovazione. Questo studio è indetto nel contesto del programma di lavoro specifico 2012 «Capacità/Sostegno allo sviluppo coerente delle politiche di ricerca», priorità B.2 «B.2 Miglioramento dei legami tra mondo accademico e imprese».
DESCRIZIONELa Commissione europea ha pubblicato un bando di gara per il sostegno allo sviluppo e all'attuazione dell'impegno 21 dell'Unione dell'innovazione relativo al trasferimento delle conoscenze.
Il piano dell'Unione dell'innovazione della Commissione europea contiene oltre 30 impegni per rendere l'Unione europea protagonista in materia di scienza a livello mondiale. L'impegno numero 21 cerca di "rendere efficace la ricerca in collaborazione e il trasferimento di conoscenze all'interno di programmi quadro di ricerca e oltre."
Il piano dell'Unione dell'innovazione della Commissione europea contiene oltre 30 impegni per rendere l'Unione europea protagonista in materia di scienza a livello mondiale. L'impegno numero 21 cerca di "rendere efficace la ricerca in collaborazione e il trasferimento di conoscenze all'interno di programmi quadro di ricerca e oltre."
Scopo dell'attuale procedura è di fornire sostegno allo sviluppo e all'attuazione dell'impegno 21 dell'Unione dell'innovazione. Verranno affrontati i seguenti punti:
— analisi degli esistenti regimi giuridici negli Stati membri riguardanti la gestione e il trasferimento della proprietà intellettuale ed esame della necessità e fattibilità di uno strumento giuridico dell'UE o di altre misure relative al trasferimento delle conoscenze,
— analisi degli esistenti modelli di accordo relativi al trasferimento delle conoscenze dagli istituti di istruzione superiore che eseguono ricerche e dalle organizzazioni pubbliche di ricerca al settore aziendale e consegna di un insieme di modelli di accordo che possano essere utilizzati dai partecipanti ai programmi di finanziamento della ricerca dell'UE esistenti e futuri,
— sviluppo di reti e piattaforme al fine di rafforzare i partenariati tra mondo accademico e imprese attraverso, tra l'altro, la cooperazione tra gli uffici di trasferimento delle conoscenze in settori specifici.
Durata in mesi: 24 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
Tipo d'appalto: Categoria di servizi n. 11: Servizi di consulenza gestionale [6] e affini
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: nei locali del contraente.
CHI PUO' PARTECIPAREQualora un appalto sia aggiudicato ad offerenti congiunti, la Commissione potrà richiedere la costituzione di una forma giuridica particolare, specialmente una in cui tutti i membri saranno solidalmente e congiuntamente responsabili nei confronti della Commissione.
ENTITA' CONTRIBUTOValore stimato, IVA esclusa: tra 400.000 e 500.000 EUR
COME PARTECIPARECriteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo.
Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione: qualsiasi lingua ufficiale dell'UE
PAESI AMMISSIBILI- 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
REFERENTE1049 Bruxelles
SITO WEBhttp://ec.europa.eu/dgs/research/index_en.html
FORMULARI E DOCUMENTISito web per documenti e formulari - NULL
CODICE AUTORE31/05/2012_CST
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.