31 luglio 2013
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOAzione preparatoria
OBIETTIVOL'obiettivo generale di questo bando è di integrare le politiche regionali e nazionali sostenendo la cooperazione transnazionale e le iniziative congiunte finalizzate a progettare prodotti transnazionali innovativi nei settori del turismo culturale e/o industriale, al fine di contribuire:
1) a differenziare l'offerta turistica europea capitalizzando sul e valorizzando il patrimonio culturale condiviso;
2) alla ripresa economica e alla creazione di lavoro nelle regioni (post) industriali in declino attraverso progetti di cooperazione interregionali e transnazionali nel settore del turismo.
L'invito si colloca nell'ambito dell'azione preparatoria "Transnational Tourism Products", la quale invita la Commissione europea a sostenere "prodotti turistici tematici transnazionali che riflettono il comune patrimonio culturale, industriale e delle tradizioni locali".
DESCRIZIONEL'obiettivo generale di questo bando è di integrare le politiche regionali e nazionali sostenendo la cooperazione transnazionale e le iniziative congiunte finalizzate a progettare prodotti transnazionali innovativi nei settori del turismo culturale e/o industriale, al fine di contribuire:
1) a differenziare l'offerta turistica europea capitalizzando sul e valorizzando il patrimonio culturale condiviso;
2) alla ripresa economica e alla creazione di lavoro nelle regioni (post) industriali in declino attraverso progetti di cooperazione interregionali e transnazionali nel settore del turismo.
Gli obiettivi specifici del bando sono:
- aiutare la progettazione di strategie per il turismo;
- promuovere il turismo nelle regioni in crisi o in conversione, al fine di aumentare l'occupazione e la crescita in questeregioni;
- facilitare lo scambio di buone pratiche, lo sviluppo di reti e di piattaforme di discussione tra decisori pubblici e il settoreprivato nei settori del turismo culturale e industriale;
- facilitare e stimolare i partenariati pubblico-privati e l'integrazione delle imprese del settore del turismo culturale nellestrategie di sviluppo regionale;
- migliorare la qualità dell'offerta turistica europea attraverso una rafforzata cooperazione transfrontaliera;
- rafforzare le competenze gestionali degli enti pubblici o privati incaricati di sviluppare prodotti turistici tematici.
La durata massima prevista dei progetti è di 18 mesi; le attività dovrebbero cominciare indicativamente verso gennaio2014.
Nell'ambito di questo bando per "prodotto turistico" si intende una combinazione di diversi aspetti (quali ad esempio le caratteristiche dei luoghi visitati, i modi dipratica di sport, la spiaggia, ecc.
Questa nozione di "prodotto turistico" non è legata al concetto di "prodotto", utilizzata nellel'ecoturismo, il turismo della città, il turismo sole-e-sabbia, l’agri-turismo, il turismo della salute e il turismo invernale.
I candidati sono liberi di proporre qualsiasi tipo di azione che è considerato utile a questo scopo. Ad esempio:
- combinazione tra patrimonio industriale e industria moderna (visita delle imprese e dei loro musei);
- personaggi storici universalmente (europea o aver vissuto in Europa);
- diaspore (ad esempio visite a luoghi degli antenati);
- percorsi "spirituali";
- percorsi gastronomici, purché siano costruite intorno a un racconto europeo (ad esempio, quando un alimento è stato introdotto, come si è diffuso in Europa, descrizione di rotte commerciali e modi diversi per prepararlo, ecc);
- percorsi che iniziano o terminano al di fuori dell'Europa.
CHI PUO' PARTECIPAREI candidati dovranno agire in consorzio con organizzazioni partner. Il consorzio dovrà raccogliere un minimo di cinque partner, provenienti da cinque diversi paesi dell'UE.
Almeno due dei partner del consorzio deve rientrare tra queste categorie:
- un'autorità governativa nazionale (Ministero), responsabile per il turismo e/o per lo sviluppo (o qualsiasi altra area in relazione al tema del prodotto turistico transnazionale);
- un'autorità governativa regionale, responsabile per il turismo e/o per lo sviluppo (o qualsiasi altra area in relazione al tema del prodotto turistico transnazionale);
- una rete di autorità pubbliche regionali o nazionali;
- un ente pubblico o para-pubblico che agisce per conto della regione, oppure un'organizzazione turistica nazionale (NTO), responsabile della promozione turistica nazionale, a condizione che sia fornita una lettera del ministero indicando questa NTO come organizzazione a cui è affidata la realizzazione del progetto per conto del Ministero.Possono partecipare anche:
- autorità pubbliche governative e le loro reti o associazioni a livello europeo, internazionale, nazionale, regionale e locale o altre organizzazioni che agiscono per conto loro;
- istituti di istruzione e formazione accademica;
- organizzazioni di gestione delle destinazioni e loro reti/associazioni;
- agenzie di viaggio e tour operator e loro associazioni;
- camere di commercio e dell'industria, camere dell'artigianato o organismi analoghi e loro associazioni;
- organizzazioni non-profit/non-governative, organizzazioni della società civile, fondazioni, think-tank, reti o federazioni di enti pubblici o privati, la cui attività principale rientra nei seguenti campi: turismo, sviluppo regionale o qualsiasi altro campo strettamente legato al tema della proposta;
- associazioni europee, nazionali e internazionali attive nel campo del turismo;
- federazioni e associazioni con una comprovata esperienza transfrontaliera;
- imprese di dimensioni piccole e medie imprese (PMI) che operano nel settore del turismo, sviluppo regionale, pianificazione territoriale, cultura e ogni altro settore attinente all'idea progettuale.
ENTITA' CONTRIBUTOIl budget reso disponibile per questo bando è di 1.000.000 EUR.
Il contributo comunitario potrà coprire fino al 75% delle spese ammissibili per un importo massimo di 200.000 EUR.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI- 28 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
REFERENTEB100 04/30
B-1049 Brussels
E-mail: ENTR-CFP-1369-CULT-INDU-TOU@ec.europa.eu
http://ec.europa.eu/enterprise/sectors/tourism/index_en.htm
FORMULARI E DOCUMENTISito web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE12/06/2013_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.