15 ottobre 2013
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVO
DESCRIZIONELa Commissione europea invita a presentare proposte che riguardano le violazioni alla liberta e al pluralismo dei media, non soltanto con un approccio teorico ma anche fornendo supporto pratico ai giornalisti. Le attività dovranno essere ancorate in strutture che agiscono come Centri europei per la libertà di stampa e dei media e che siano indipendenti dalla Commissione e dagli Stati membri e accessibili ai giornalisti e altri professionisti del settore dei media nell'UE28 e paesi candidati.
Le proposte dovranno in particolare coprire le seguenti funzioni:
- monitorare e documentare le azioni di violazione alla libertà e al pluralismo dei media, con particolareattenzione agli impedimenti o restrizioni alle attività giornalistiche;
- preparare rapporti su tali violazioni, tenendo conto della necessità di assicurare l'anonimato dove opportuno;
- sensibilizzare in merito alle violazioni alla libertà e al pluralismo dei media, incluso attraverso l’organizzazione di eventi pubblici e la disseminazione di informazioni, interaliaattraverso un sito web;
- fornire un punto di contatto per i giornalisti (e per altri professionisti del settore dei media) che fanno esperienza o hanno avuto esperienza di violazioni della libertà e del pluralismo dei media;
- esplorare nuovi modi di fornire sostegno ai giornalisti che affrontano le sfide derivanti da tali violazioni e organizzare il supporto adeguato;
- preparare documentazione scritta riguardo agli approcci di successo che hanno consentito di organizzare e fornire tale sostegno finanziario;
- organizzare formazione correlata.
I progetti potranno avere una durata massima di 12 mesi, con inizio indicativo nel mese di dicembre 2013.
La Commissione europea intende cofinanziare ca. 2-3 progetti nell'ambito di questo bando.
CHI PUO' PARTECIPAREPersone giuridiche pertinenti stabilite in uno degli Stati membri dell'UE.
I progetti potrannooppure essersi espressamente costituito per partecipare al bando.
ENTITA' CONTRIBUTOBudget reso disponibile per questo bando: 1.000.000 EUR.
Il contributo comunitario potrà coprire fino al 70% dei costi totali ammissibili del progetto, per un importo massimo pari a 700.000 EUR.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI- 28 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
- paesi candidati
REFERENTEMr Maciej Tomaszewski
Tel. +32 2 29 52440
E-mail:
Maciej.Tomaszewski@ec.europa.eu
SITO WEBhttp://ec.europa.eu/digital-agenda/en
FORMULARI E DOCUMENTISito web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - ECPMF2013.pdf
CODICE AUTORE25/09/2013_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.