19 luglio 2013
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOeventi speciali annuali.
Obiettivo principale dell'azione preparatoria è quello di preparare le future azioni dell'UE in tale settore, indello sport».
DESCRIZIONEeventi speciali annuali.
Questo invito a presentare proposte mira a favorire progetti transnazionali proposti da enti pubblici o dadello sport riguardo ai seguenti aspetti:
1) rafforzamento della buona governance e della duplice carriera nello sport, favorendo la mobilità deivolontari, degli allenatori, dei dirigenti e del personale delle organizzazioni sportive senza scopo di lucro;
2) protezioni degli atleti, in particolare i più giovani, contro i rischi per la salute e la sicurezza migliorandole condizioni di allenamento e di competizione;
3) promozione di sport e giochi tradizionali europei.
dello sport riguardo ai seguenti aspetti:
1) rafforzamento della buona governance e della duplice carriera nello sport, favorendo la mobilità deivolontari, degli allenatori, dei dirigenti e del personale delle organizzazioni sportive senza scopo di lucro;
2) protezioni degli atleti, in particolare i più giovani, contro i rischi per la salute e la sicurezza migliorandole condizioni di allenamento e di competizione;
3) promozione di sport e giochi tradizionali europei.
Il servizio della Commissione responsabile per l'attuazione e la gestione di quest'azione è l'unità Sport delladirezione generale dell’Istruzione e della cultura (EAC).
Per essere ammissibili le proposte devono:
— riguardare azioni realizzate interamente negli Stati membri dell'Unione europea;
— prevedere una rete transnazionale con partner di almeno cinque Stati membri dell'Unione europea;
— essere presentate utilizzando il modulo di candidatura ufficiale, soddisfacendo tutte le condizioni ivifiguranti, interamente compilato e firmato,
— essere ricevute entro i termini fissati nel presente invito a presentare proposte.
I progetti devono iniziare tra il 1
gennaio 2014 e il 31 marzo 2014 ed essere ultimati entro il 30 giugno2015.
CHI PUO' PARTECIPARESono ammessi unicamente:
— enti pubblici,
— organizzazioni senza scopo di lucro.
I candidati devono:
— avere personalità giuridica,
— avere la loro sede sociale in uno degli Stati membri dell'UE.
Al presente invito a presentare proposte non possono partecipare le persone fisiche.
ENTITA' CONTRIBUTOlinea di bilancio «Azione preparatoria Partenariato europeo per gli sport» (articolo 15.05.20).
Il cofinanziamento dell'UE interverrà fino a un massimo del 80% dei costi ammissibili complessivi. Ilcontributo del candidato dovrà essere pari almeno al 20% del totale dei costi ammissibili.
Le domandefinanziari privati di terzi, il cofinanziamento dell’UE sarà ridotto della stessa percentuale.
I costi relativi al personale non possono superare il 50% dei costi ammissibili complessivi. Non sonoaccettati come cofinanziamento i contributi in natura.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI- 27 Stati membri dell’Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
REFERENTE1049 Bruxelles
E-mail: EAC-SPORT-PREPARATORY-ACTION@ec.europa.eu
http://ec.europa.eu/sport/index_en.htm
FORMULARI E DOCUMENTI Domande frequenti
Sito web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - EAC03.pdf
CODICE AUTORE26/04/2013_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.