1 giugno 2012 (proposte complete)
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOProgramma d'azione comunitaria in materia di politica dei consumatori (2007 -2013)
OBIETTIVOIl Programma d'azione comunitaria in materia di politica dei consumatori (2007 -2013) è inteso a completare, sostenere e monitorare le politiche degli Stati membri e a contribuire a tutelare la salute, la sicurezza e gli interessi economici e giuridici dei consumatori, come anche a promuovere i loro diritti di informazione, educazione e ad organizzarsi per salvaguardare i loro interessi.
DESCRIZIONEIl presente bando riguarda i meccanismi di finanziamento per azioni specifiche congiunte tra le autorità nazionali responsabili dell'esecuzione della normativa che tutela i consumatori nel quadro del II obiettivo del Programma d'azione comunitaria in materia di politica dei consumatori, Azione 8.2.
In particolare, il presente bando intende finanziare specifiche azioni congiunte che migliorino l'effettiva applicazione della Direttiva 2001/95/CE relativa alla sicurezza generale dei prodotti (GPSD - General Product Safety) attraverso la cooperazione tra le autorità nazionali responsabili per la valutazione, il mercato, la sorveglianza e rafforzamento della sicurezza dei prodotti di consumo non alimentari e dei servizi.
L'Azione 8 del Programma d'azione comunitaria in materia di politica dei consumatori (2007 -2013) comprende:
Attività dirette a migliorare l'effettiva applicazione della legislazione comunitaria relativa alla tutela dei consumatori, in2004, sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell'esecuzione della normativa che tutela i consumatori, tra cui:
8.2. monitoraggio e valutazione della sicurezza dei prodotti non alimentari e dei servizi, compresi il rafforzamento edei prodotti destinati ai consumatori secondo quanto previsto dalla direttiva 2001/95/CE.
In particolare, il presente bando intende finanziare specifiche azioni congiunte che migliorino l'effettiva applicazione della Direttiva 2001/95/CE relativa alla sicurezza generale dei prodotti (GPSD - General Product Safety) attraverso la cooperazione tra le autorità nazionali responsabili per la valutazione, il mercato, la sorveglianza e rafforzamento della sicurezza dei prodotti di consumo non alimentari e dei servizi.
Le azioni congiunte potranno coprire uno o più dei seguenti aspetti delle attività amministrative di cooperazione transfrontaliera per prodotti di consumo non alimentari:
- valutazione dei rischi posti dai prodotti di consumo non alimentari;
- testing dei prodotti;
- operazioni di sorveglianza del mercato;
- scambio di esperienze e o sviluppo e scambio delle migliori pratiche relative alla valutazione del rischio, testing dei prodotti e sorveglianza del mercato.
In particolare, le azioni congiunte potranno coprire la realizzazione di attività congiunte o coordinate, lo scambio di informazioni, lo sviluppo di metodi comuni,protocolli e liste di controllo, e il lavoro di sviluppo di database.
CHI PUO' PARTECIPAREPuò partecipare un organismo pubblico o un organismo senza scopo di lucro designato mediante una procedura trasparente dallo Stato membro o dall'autorità competente interessati e accettato dalla Commissione.
Il presente bando è aperto alla partecipazione dei paesi EFTA/SEE conformemente alle condizioni stabilite dall'accordo SEE.
Per essere eleggibili per il co-finanziamento fino al 50% una proposta dovrà coinvolgere autorità competenti e un singolo ufficio di collegamento provenienti da un minimo di 5 Stati membri dell'UE.
ENTITA' CONTRIBUTOIl bilancio indicativo per questo bando è di 1.500.000 EUR.
Il contributo comunitario potrà coprire fino al 50% (70% per le azioni congiunte ritenute di utilità eccezional) dei costi totali ammissibili.
COME PARTECIPAREGli organismi ammissibili interessati a partecipare ad un'azione congiunta devono individuare e concordare tra loro gli obiettivi, i contenuti e la pianificazione delle attività che essi intendono realizzare come azione.
Una breve descrizione tecnica di ciascuna azione prevista dovrà essere presentata a EAHC dai rappresentanti in seno al comitato DSGP degli Stati membri interessati. Ciò costituirà una pre-proposta (scadenza: 1 aprile 2012).
Ogni pre-proposta deve riguardare tutti gli aspetti rilevanti delle azioni previste comprese quelle indicate nel modulo di pre-proposta allegato al presente bando.
I rappresentanti degli Stati membri in seno al comitato DSGP sono invitati apresentare le proposte preliminari solo per e- mail.
La proposta finale, invece, andrà presentata entro il 1 giugno 2012.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTEAgenzia esecutiva per la salute e i consumatori
Consumer and Food Safety Unit
Rue Alcide de Gasperi
L-2920 Luxembourg
E-mail: EAHC-CP-CALLS@ec.europa.eu
http://ec.europa.eu/eahc/consumers/index.html
FORMULARI E DOCUMENTITesto del bando
Formulario proposte preliminari
Linee guida
Formulario
Budget
Viability Check
Lista punti di contatto
Sito web per documenti e formulari - NULL
CODICE AUTORE27/02/2012_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.