15 aprile 2013
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOProgramma Fondazione Anna Lindh
OBIETTIVOIn linea con il quadro strategico della Fondazione Euro-Mediterranea Anna Lindh per la fase operativa 2012-2014, l'obiettivo di questo bando è di contribuire a migliorare il ruolo della Fondazione nella promozione del dialogo interculturale a livello base della società civile, attraverso la mobilitazione e partecipazione della comunità e il sostegno all'attuazione delle iniziative della società civile.
DESCRIZIONEIn linea con il quadro strategico della Fondazione Euro-Mediterranea Anna Lindh per la fase operativa 2012-2014, l'obiettivo di questo bando è di contribuire a migliorare il ruolo della Fondazione nella promozione del dialogo interculturale a livello base della società civile, attraverso la mobilitazione e partecipazione della comunità e il sostegno all'attuazione delle iniziative della società civile.
Questo bando intende sostenere idee progetto che promuovano la mobilitazione e il potenziamento della società civile e l'inclusione e la cittadinanza in linea con la strategia "4D" della Fondazione Anna Lindh.
Questa strategia concepisce il dialogo interulturale quale fattore di mobilitazione della società civile, finalizzato alla valorizzazione della diversità, alla pomozione della partecipazione della società nella costruzione di democrazie aperte e plurali e che incoraggino lo sviluppo inclusivo e sostenibile dell'umanità.
Questa strategia concepisce il dialogo interulturale quale fattore di mobilitazione della società civile, finalizzato alla valorizzazione della diversità, alla pomozione della partecipazione della società nella costruzione di democrazie aperte e plurali e che incoraggino lo sviluppo inclusivo e sostenibile dell'umanità.
Sarà data priorità alle proposte di progetto focalizzate sulle seguenti dimensioni:
- dialogo interculturale che incoraggia lo scambio e la partecipazione nella vita pubblica;
- diversità sociale e culturale quale strumento di coesione e cooperazione;
- pratiche di democrazia e azioni di sensibilizzazione nella socieà civile;
- nuovi approcci allo sviluppo umano, integrando dimensioni socio-economiche e ambientali.
I progetti saranno sviluppati attraverso i settori di azione identificati per la corrente fase della Fondazione Anna Lindh:
- cultura a creatività;
- istruzione e apprendimento interculturale;
- spazi urbani e cittadinanza;
- media e opinione pubblica.
I principali destinatari di questo bando sono gli attori della società civile, ONG, organizzazioni della società civile, istitutzioni /aturoità governative, rappresentanti religiosi, media locali, leaders della società civile/comunità, figure pubbliche locali, con priorità per i giovani e le donne.
Sarà data la priorità ai progetti che includono il coinvolgmento e la partecipazione di attori della società civile che agiscono quali moltiplicatori, gruppi sociali ed individui discriminati, minoranze, attori chiave locali.
I progetti dovranno avere una durata compresa tra i 6 e i 12 mesi e dovranno essere attuati nel periodo tra il 5 luglio 2013 e il 15 luglio 2014.
Saranno finanziati circa 30 progetti.
CHI PUO' PARTECIPAREmedia, fondazioni o autorità locali, imprese private con sede nell’Unione europea o nei paesi del Mediterraneo meridionale.
Il coordinatore del progetto deve essere almeno dal 15 gennaio 2013 membro di una delle reti nazionali della Fondazione Anna Lindh.
ENTITA' CONTRIBUTOL’ammontare complessivo per il presente bando è di 800.000 euro.
Il contributo comunitario potrà coprire fino ad un massimo del 80% dei costi totali ammissibili del progetto per un importo minimo di 20.000 EUR e un importo massimo di 30.000 EUR.
COME PARTECIPAREE' richiesto un partenariato composto da almeno 2 organizzazioni proveniente da:
- almeno un partner con sede in Europa (Albania, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro,Regno Unito) e
- almeno un partner con sede in uno dei Paesi del Mediterraneo meridionale (Algeria, Egitto, Israele, Giordania,Libano, Mauritania, Marocco, Palestina, Tunisia, Turchia).
I progetti dovranno essere realizzati in uno o più dei paesi partner della Fondazione Anna Lindh: Albania, Algeria, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria,Palestina, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Tunisia, Turchia, Regno Unito.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTEhttp://www.euromedalex.org/
FORMULARI E DOCUMENTILinee guida
Formulario
Budget
Piano di lavoro
Acordo di partenariato
Sito web per documenti e formulari - __ALF2013.pdf
CODICE AUTORE25/03/2013_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.