28 novembre 2012
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO7° Programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico (2007-2013)
Programma specifico COOPERAZIONE
Area tematica 5 - Energia
L'obiettivo generale del tema 5 - Energia è rendere il sistema energetico attuale più sostenibile, meno dipendente dai combustibili di importazione e basati su un insieme di fonti energetiche differenti, in particolare vettori energetici e fonti non inquinanti; migliorare l'efficienza energetica (incluso l'utilizzo e l'immagazzinamento razionale di energia); indirizzare le sfide urgenti della sicurezza dei rifornimenti e del cambiamento climatico, aumentando nel contempo la competitività dell'industria europea.
Il programma di lavoro Energia per il 2013 mira a rafforzare gli sforzi di ricerca per sviluppare nuove tecnologie ad alte prestazioni in materia di basse emissioni di carbonio, spianando così la strada al nuovo programma Orizzonte 2020. Le attività nel 2013 dovranno infatti già anticipare il nuovo approccio maggiormente integrato, previsto nel programma Orizzonte 2020, tra la ricerca e l’innovazione.
DESCRIZIONEL'obiettivo generale del tema 5 - Energia è rendere il sistema energetico attuale più sostenibile, meno dipendente dai combustibili di importazione e basati su un insieme di fonti energetiche differenti, in particolare vettori energetici e fonti non inquinanti; migliorare l'efficienza energetica (incluso l'utilizzo e l'immagazzinamento razionale di energia); indirizzare le sfide urgenti della sicurezza dei rifornimenti e del cambiamento climatico, aumentando nel contempo la competitività dell'industria europea.
Il bando riguarda le seguenti aree:
ATTIVITÀ ENERGIA.2: Generazione di elettricità da rinnovabili
ATTIVITÀ ENERGIA.3: Produzione di combustibile da rinnovabile
ATTIVITÀ ENERGIA.4: Rinnovabili per il riscaldamento e il raffreddamento
ATTIVITÀ ENERGIA.5: Tecnologie per la cattura e lo stoccaggio di CO2 per la generazione di elettricità a zero emissioni
ATTIVITÀ ENERGIA.6: Tecnologie pulite per il carbone
ATTIVITÀ ENERGIA.7: Reti energetiche intelligenti
Il bando riguarda le seguenti aree:
ATTIVITÀ ENERGIA.2: Generazione di elettricità da rinnovabili
Area Energy 2.1: Fotovoltaico
ENERGY.2013.2.1.1 - Moduli fotovoltaici c-Si ad alta efficienza (sarà finanziato un solo progetto)
ENERGY.2013.2.3.2 turbine eoliche di piccole e medie dimensioni (sarà finanziato un solo progetto)
Area Energy 2.4: Energia geotermale
ENERGY.2013.2.4.1 Esplorazione e valutazione di bacini geotermali (sarà finanziato solo un progetto)
Area Energy 2.6: Eenergia oceanica
ENERGY.2013.2.6.1 Strumenti di progettazione che consentano alle tecnologie e alla ricerca di sostegno di facilitare il dispiegamento di convertitori di energia oceanica (sarà finanziato un solo progetto)
Area Energy 2.7: Energia idrica
ENERGY.2013.2.7.1 Ottimizzazione di turbine d'acqua (sarà finanziato un solo progetto)
Area Energy 2.9: Questioni trasversali
ENERGY.2013.2.9.1 Cooperazione di ricerca e creazione di conoscenza nell'area dell'energia rinnovabile con i paesi partner del Mediterrarneo (saranno finanziati 2 progetti)
ENERGY.2013.2.9.2 Metodi per la stima della Direct Normal Irradiation (DNI) (sasrà finanziato un solo progetto)
ATTIVITÀ ENERGIA.3: Produzione di combustibile da rinnovabile
Area Energy 3.7: Questioni trasversaliENERGY.2013.3.7.1 Sviluppo di programmi regionali e pan-europei per la fornitura sostenibile di biomassa non-alimentare in un mercato integrato pan-europeo (sarà finanziato un solo progetto)
ATTIVITÀ ENERGIA.4: Rinnovabili per il riscaldamento e il raffreddamento
Area Energy.4.1: Energia termale solare bassa/media temperaturaENERGY.2013.4.1.1 Ricerca e sviluppo di facciate termali solia innovative (sarà finanziato un solo progetto)
ATTIVITÀ ENERGIA.5: Tecnologie per la cattura e lo stoccaggio di CO2 per la generazione di elettricità a zero emissioni
Area Energy 5.1: Cattura di CO2
ENERGY.2013.5.1.1
ENERGY.2013.5.1.2
Area Energy 5.2: Stoccaggio di Co2
ENERGY.2013.5.2.1
ATTIVITÀ ENERGIA.6: Tecnologie pulite per il carbone
Area Energy 6.1: Tecnologie di conversione per generazione di elettricità a zero emissione
ENERGY.2013.6.1.1 Gasificazione del carbone sottosuolo combiato e Cattura e stoccaggio di Co2 (sarà finanziato un solo progetto)
ATTIVITÀ ENERGIA.7: Reti energetiche intelligenti
Area Energy 7.2: Reti energetiche pan-europeeENERGY.2013.7.2.4 Assicurare il sostegno dei soggetti interessati per future infrastrutture (sarà finanziato un solo progetto)
Area Energy 7.3: Questioni e tecnologie trasversaliENERGY.2013.7.3.3
Criteri addizionali:
– Tema ENERGY.2013.2.9.2: la richiesta di contributo comunitario per progetto non potrà eccere i 3 milioni di EUR.
– Tema ENERGY.2013.5.1.1: la richiesta di contributo comunitario per progetto non potrà eccere gli 8 milioni di EUR
Schemi di finanziamento:
Progetti collaborativi (PC): devono essere presentati da un partenariato composto almeno da tre persone giuridiche provenienti da diversi Stati membri o paesi Associati. I progetti devono sviluppare nuova conoscenza, nuove tecnologie, nuovi prodotti, favorire la coordinazione scientifica. E’ inoltre possibile realizzare attività di dimostrazione ed altre attività comuni direttamente collegate al progetto.
Azioni di coordinamento e di supporto (Coordination and support action - CSA) - coordinating: si tratta di azioni volte a coordinare la ricerca o le politiche di ricerca attraverso attività di messa in rete, di coordinamento e di disseminazione. Il partenariato deve essere composto da almeno tre persone giuridiche indipendenti provenienti da due diversi Stati membri dell'UE o paesi associati. Generalmente le azioni di coordinamento hanno una durata che varia dai 24 ai 48 mesi.
Azioni di coordinamento e di supporto (Coordination and support action - CSA) - supporting: il progetto può essere presentato anche da una sola persona giuridica indipendente.
Progetti collaborativi per azioni specifiche di cooperazione internazionale - SICA: devono essere presentati da un partenariato composto almeno da due persone giuridiche provenienti da diversi Stati membri dell'UE o paesi associati e due persone giuridiche provenienti da differenti paesi partner della cooperazione internazionale (ICPC).
CHI PUO' PARTECIPARECentri di ricerca, università, imprese, organismi senza scopo di lucro, organizzazioni internazionali, persone giuridiche.
ENTITA' CONTRIBUTOBudget indicativo: 107.500.000 EUR.
COME PARTECIPARELe proposte possono essere preparate in una delle lingue ufficiali dell'Unione europea. Se la proposta non è in inglese, una traduzione della proposta completa sarebbe di aiuto agli esperti.
La presentazione delle proposte avverrà attraverso una procedura ad un unica fase.
Le proposte dovranno essere presentate per mezzo del nuovo “Submission Evaluation of Proposals – SEP”.
A differenza del precedente sistema EPSS, è adesso necessario che tutti i partner del consorzio, non soltanto il coordinatore, siano dotati di un “Participant Identification Code – PIC”, seppur provvisorio.
Uno strumento utile è la Mini Guida per la presentazione SEP
PAESI AMMISSIBILI- 27 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria);
- Paesi associati (con accordi di cooperazione scientifica e tecnologica e che contribuiscono al bilancio del programma quadro: Islanda, Israele, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, e Montenegro dal 1.1.2008);
- Paesi associati candidati (Croazia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Serbia, Turchia)
- paesi terzi
Tel: 06 489 399 93
SITO WEBhttp://www.apre.it/
FORMULARI E DOCUMENTITutti i documenti in formato zip
Sito web per documenti e formulari - NULL
CODICE AUTORE04/08/2012_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.