8 febbraio 2012 (seconda fase)
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO7° Programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico (2007-2013)
Programma specifico COOPERAZIONE
Area tematica 1 - Salute
settore della salute, affrontando nello stesso tempo questioni sanitarie di livello mondiale come le nuove epidemie.
Si porrà l’accento sulla ricerca traslazionale (trasformazione di scoperte fondamentali in applicazioni cliniche), lo sviluppo e la convalida di nuove terapie, i metodi di promozione e prevenzione della salute, le tecnologie e gli strumenti diagnostici, nonché i sistemi sanitari sostenibili ed efficienti.
DESCRIZIONEAttività 1 - Biotecnologia, strumenti generici e tecnologie mediche per la salute umana.
Area 1.2: Individuazione, diagnosi e monitoraggio
Area 1.4: Approcci ed interventi terapeutici innovativi
Attività 2 - Tradurre la ricerca per la salute umana
Area 2.1: Integrazione di dati e processi biologici
Area 2.2: Ricerca sul cervello e relative patologie, sviluppo umano e invecchiamento
Area 2.3: Ricerca traslazionale sulle principali malattie infettive: affrontarele principali minacce per la salute pubblica
Area 2.4: Ricerca traslazionale su altre principali malattie
Attività 3 - Ottimizzare l’assistenza sanitaria fornita ai cittadini europei
Area 3.2: Qualità, efficacia e solidarietà ei sistemi di assistenza sanitaria, incluso i sistemi sanitari transnazionali
Area 3.4: Salute pubblica internazionale & Sistemi sanitari
Attività 4 - Altre azioni trasversali al tema Salute
Area 4.1: Azioni di coordinamento e di sostegno trasversali rispetto al TemaSalute
Attività 1 - Biotecnologia, strumenti generici e tecnologie mediche per la salute umana.
Area 1.2: Individuazione, diagnosi e monitoraggio
HEALTH.2012.1.2-1: Sviluppo di tecnologie in vista della stratificazione dei gruppi di pazienti per applicazioni personalizzate di medicina
Area 1.4: Approcci ed interventi terapeutici innovativi
HEALTH.2012.1.4-1: Approcci innovativi al solido trapianto di organi
HEALTH.2012.1.4-3: Strategie innovative di traslazione delle terapie basate su cellule staminali nella medicina rigenerativa (cooperazione UE-Astralia)
HEALTH.2012.1.4-4: Consegna mirata di acido nucleico quale approccio terapeutico innovativo o profilattico
Attività 2 - Tradurre la ricerca per la salute umana
Area 2.1: Integrazione di dati e processi biologici
HEALTH.2012.2.1.1.1-A: Sostegno alla ricerca internazionale sulle malattia rare
HEALTH.2012.2.1.1.1-B: Utilità clinica di -omics per la migliore diagnosi delle malattie rare
HEALTH.2012.2.1.1.1-C: Banche di dati, biobanche e clinical bio-informatics' hub per le malattie rare
HEALTH.2012.2.1.1-2: Validazione di bomarcatori basati su -omics-based per le malattie che colpiscono gli anziani
HEALTH.2012.2.1.1-3: Metodi statistici per la raccolta e l'analisi di dati -omics data.
HEALTH.2012.2.1.2-1: Medicina dei sistemi: ricerca guidata dalle PMI che applica approcci bilogici di sistemi per rivolgersi alle necessità mediche e cliniche
HEALTH.2012.2.1.2-2: Medicina dei sistem: applicazione di approcci biologici di sistemi per comprendere le malattie umane multifattoriali e le loro co-morbosità
HEALTH.2012.2.1.2-3: Preparazione per la futura ricerca e attività innovative nella medicina dei sistemi
Area 2.2: Ricerca sul cervello e relative patologie, sviluppo umano e invecchiamento
HEALTH.2012.2.2.2-1: Biologia di sistemi integrativi e genomica comparativa per studiare l'invecchiamento umano e/o le più comuni malattie correlate all'età
HEALTH.2012.2.2.2-2: Esperimenti clinici guidati dalle indagini per l'ottimizzazione della gestione dei pazieni più anziani con malattei multiple
Area 2.3: Ricerca traslazionale sulle principali malattie infettive: affrontare le principali minacce per la salute pubblica
HEALTH.2012.2.3.2-1: Co-infezione di HIV/AIDS, malaria, tubercolosi e/o epatite
HEALTH.2012.2.3.2-2: Co-morbosità tra infezioni e malattie non comunicabili
HEALTH.2012.2.3.2-3: Prevenzione e trattamento di HIV/AIDS, malaria e tubercolosi
HEALTH.2012.2.3.2-4: Interventi a basso costo per il controllo di malattie in scenari poveri di risorse
Area 2.4: Ricerca traslazionale su altre principali malattie
HEALTH.2012.2.4.3-1: Approccio innovativo per gestire il diabete
HEALTH.2012.2.4.3-2: Esperimenti clinici guidati dall'indagine per la ricerca di diabeti di tipo I
HEALTH.2012.2.4.4-1: Sviluppo preclinico e/o clinico di sostanze con un chiaro potenziale di droghe orfane
HEALTH.2012.2.4.4-2: Esperimenti osservatorie nelle malattie rare
HEALTH.2012.2.4.4-3: Migliori pratiche e condivisione di conoscenza nella gestione clinica delle malattie rare
HEALTH.2012.2.4.5-2: Biomarcatori e diagnosi per le malattie infiammatorie croniche delle giunture e/o del sistema digestivo
Attività 3 - Ottimizzare l’assistenza sanitaria fornita ai cittadini europei
Area 3.2: Qualità, efficacia e solidarietà ei sistemi di assistenza sanitaria, incluso i sistemi sanitari transnazionali
HEALTH.2012.3.2-1: Migliorare l'organizzazione della fornitura di servizi sanitari
HEALTH.2012.3.2-2:Nuove metodologie di valutazione tecnologica della salute
HEALTH.2012.3.2-3: Innovazione sociale per l'invecchiamento attivo e sano
Area 3.4: Salute pubblica internazionale & Sistemi sanitari
HEALTH.2012.3.4-1: Ricerca sui sistemi e servizi sanitari nei paesi a basso e medio reddito
Attività 4 - Altre azioni trasversali al tema Salute
Area 4.1: Azioni di coordinamento e di sostegno trasversali rispetto al TemaSalute
HEALTH.2012.4.1-1: Attività di Rete per incoraggiare il'attività di trasferimento di conoscenza nella ricerca sanitaria finanziata (in particolare nelle organizzazioni accademiche e governative)
HEALTH.2012.4.1-2: Azioni di formazione collegate alla gestione dei diritti di proprietà intellettuale Te al trasferimento di conoscenza
HEALTH.2012.4.1-3: Sostegno per eventi della Presidenza: organizzazione di azioni di sostegno e eventi correlati alla Presidenza dell'Unione europea
HEALTH.2012.4.1-4: Comunicazione dei benefici della ricerca europea al pubblico generale
HEALTH.2012.4.1-5: Preparazione del futuro della ricerca e innovazione sanitaria
HEALTH.2012.4.1-6: Definizione degli obiettivi di sviluppo relativi alla salute oltre il 2015
Schemi di finanziamento:
Progetti collaborativi (PC) : devono essere presentati da un partenariato composto almeno da tre persone giuridiche provenienti da diversi Stati membri dell'UE o paesi associati.
Progetti di coordinamento (CSA-C) : devono essere presentati da un partenariato composto almeno da tre persone giuridiche provenienti da diversi Stati membri dell'UE o paesi associati.
Progetti di supporto (CSA-S) : devono essere presentati da almeno 1 persona giuridica indpendente.
Progetti di collaborazione per azionipaesi partner (SICA): al progetto devono partecipare almeno 8 persone giuridiche indipendenti di cui due con sede in due differenti Stati membri dell'UE o paesi associati e 6 di due differenti paesi partner della cooperazione internazionale (ICPC). CHI PUO' PARTECIPARE
Centri di ricerca, università, imprese, organismi senza scopo di lucro, organizzazioni internazionali, persone giuridiche.
ENTITA' CONTRIBUTOBudget indicativo: 546 millioni di EUR dal bilancio 2012.
COME PARTECIPARELa presentazione delle proposte avverrà attraverso una procedura a due fasi (two stage procedure).
- Fase 1: in un primo tempo deve essere presentato soltanto uno schema breve di progetto (concept note: proposta sintetica di cinque pagine, descrizione del partenariato e delle risorse finanziarie) per una prima valutazione selettiva. Termine: 4 ottobre 2011.
- Fase 2: in un secondo momento, soltanto i candidati il cui concept note è stato pre-selezionato, saranno invitati a presentare la loro proposta completa. Termine: 8 febbraio 2012.
Le proposte possono essere preparate in una delle lingue ufficiali dell'Unione europea. Se la proposta non è in inglese, una traduzione della proposta completa sarebbe di aiuto agli esperti.
I progetti devono essere presentati elettronicamente tramite l'apposito servizio EPSS (Electronic Proposal Submission System).
PAESI AMMISSIBILI- 27 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria);
- Paesi associati (con accordi di cooperazione scientifica e tecnologica e che contribuiscono al bilancio del programma quadro: Islanda, Israele, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, e Montenegro dal 1.1.2008);
- Paesi associati candidati (Croazia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Serbia, Turchia)
- paesi terzi
CORDIS Help Desk
Tel: +352 2929 42210
E-mail: cordis-helpdesk@publications.europa.eu
http://cordis.europa.eu/fp7/home_en.html
FORMULARI E DOCUMENTISito web per documenti e formulari - NULL
CODICE AUTORE05/08/2011_CST
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.