24 settembre 2013
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOprofessionale (Cedefop) concluderà un accordo quadro di partenariato di durata biennale.
L’invito, inoltre, ha lo scopodi un programma di lavoro della durata di 12 mesi nel corso del 2014.
DESCRIZIONEprofessionale (Cedefop) concluderà un accordo quadro di partenariato di durata biennale.
L’invito, inoltre, ha lo scopodi un programma di lavoro della durata di 12 mesi nel corso del 2014.
professionale e a favorirne l’attuazione.
ReferNet è la rete europea di Cedefop incentrata sull’istruzione e la formazione professionale. Il suo compitoprovenienti da ciascun Stato membro dell’UE, dall’Islanda e dalla Norvegia.
I partner nazionali di ReferNetrappresentano istituzioni chiave operanti nel campo della VET nel paese che rappresentano.
Gli accordi quadro di partenariato vengono attuati mediante specifiche convenzioni di sovvenzione. Pertanto,specifica convenzione di sovvenzione per 12 mesi nel corso del 2014).
Il richiedente deve dimostrarsi inadeguato cofinanziamento per l’attuazione del programma di lavoro.
CHI PUO' PARTECIPAREPer essere ammessi, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
a) essere organizzazioni pubbliche o private, dotate di statuto e personalità giuridici (le persone fisiche,ossia i singoli, non possono essere ammesse);
b) avere sede in uno dei seguenti paesi: Croazia, Danimarca.
ENTITA' CONTRIBUTO4.000.000 EUR, a seconda delle decisioni annuali dell’autorità di bilancio.
Il bilancio complessivo disponibile per il programma di lavoro annuale del 2014 (durata del progetto: 12mesi) è di 980.000 EUR per i 28 Stati membri, l’Islanda e la Norvegia.
La sovvenzione varia in base alla popolazione del paese e viene concessa per consentire la realizzazione diun programma di lavoro annuale.
Il bilancio complessivo disponibile per il programma di lavoro del 2014verrà erogato in base a tre gruppi di Stati, in funzione della popolazione del paese:
— gruppo 1: Cipro, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Slovenia e Islanda. Sovvenzione massima: 23.615 EUR
— gruppo 2: Austria, Belgio Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Finlandia, Grecia, Ungheria, Irlanda,Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Slovacchia, Svezia e Norvegia. Sovvenzione massima: 33.625 EUR
— gruppo 3: Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna, Regno Unito. Sovvenzione massima: 43.620 EUR.
La sovvenzione dell’Unione è un contributo finanziario per la parziale copertura dei costi che il beneficiariosuperare il 70% delle spese sovvenzionabili.
COME PARTECIPAREessere inviati entro e non oltre il 24 settembre 2013.
Le specifiche dettagliate dell’invito a presentare proposte, l’atto di candidatura e i suoi allegati sarannodisponibili sul sito web del Cedefop a partire dal 6 agosto 2013.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTEprofessionale (Cedefop)
SITO WEBhttp://www.cedefop.europa.eu/EN/Index.aspx
FORMULARI E DOCUMENTI GUUE C 208/8 del 23.07.2013
Sito web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE23/07/2013_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.