19 agosto 2014
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOHorizon 2020
OBIETTIVOTale riflessione, sottolineata nella presente misura, risulta particolarmente importante dato l'invecchiamento della popolazione europea e la conseguente necessità di migliorare la prevenzione e le terapie, al fine di garantire una buona salute e un'indipendenza prolungata.
Il presente invito a formulare proposte prevede due obiettivi specifici:
- Indagare il ruolo combinato dei fattori genetici e non genetici nello sviluppo delle malattie e delle disabilità;
- Migliorare la comprensione dei meccanismi che stanno alla base del processo di invecchiamento.
In entrambi i casi, le differenze di sesso e di genere dovrebbero essere prese in considerazione.
DESCRIZIONEIl pilastro Sfide per la società affronta grandi preoccupazioni condivise dai cittadini europei e di altri paesi. Un approccio incentrato sulle sfide riunisce risorse e conoscenze provenienti da una molteplicità di settori, tecnologie e discipline, fra cui le scienze sociali e umanistiche.
Le attività previste spaziano dalla ricerca alla commercializzazione, incentrandosi su quelle connesse all'innovazione, quali i progetti pilota, la dimostrazione, i banchi di prova e il sostegno agli appalti pubblici e all'adozione commerciale.
Il suddetto bando afferisce al Programma "Salute, cambiamento demografico e benessere" e prevede due obiettivi specifici:
- Indagare il ruolo combinato dei fattori genetici e non genetici nello sviluppo delle malattie e delle disabilità;
- Migliorare la comprensione dei meccanismi che stanno alla base del processo di invecchiamento.
In entrambi i casi, le differenze di sesso e di genere dovrebbero essere prese in considerazione.
Le azioni previste prevedono progetti di collaborazione, in grado di fornire una migliore comprensione degli effetti combinati dei fattori che determinano la salute o causano la malattia, in modo tale che le conoscenze generate possano essere utili al futuro sviluppo della prevenzione, della diagnosi e della terapia.
I progetti relativi alla suddetta misura devono focalizzarsi su uno dei seguenti elementi:
- Individuazione e convalida dei fattori determinanti della salute e dei fattori di rischio per la malattia, attraverso la creazione, l'integrazione e la convalida di dati provenienti da diverse fonti (epidemiologia molecolare, clinica e/o ambientale, genetica). Tale azione prevede l'utilizzo di studi longitudinali già esistenti e la valutazione della necessità di stabilirne di nuovi;
- Strutturazione di percorsi molecolari e fisiopatologici caratteristici dell’invecchiamento sano, così come del deterioramento della salute causato dal tempo, dall'esposizione a fattori ambientali e dalla malattia.
In entrambi i casi, le proposte devono fornire una migliore comprensione degli effetti combinati dei fattori che determinano la salute o causano la malattia, in modo tale che le conoscenze generate possano essere utili al futuro sviluppo della prevenzione, della diagnosi e della terapia.
La Commissione europea considera appropriate le proposte che richiedono un contributo fra i 4 e i 6 milioni di euro, poiché tale cifra può permettere di affrontare in maniera appropriata il problema specifico descritto nella misura. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedano altri importi.
CHI PUO' PARTECIPAREOgni candidatura deve essere presentata da almeno tre entità giuridiche, ciascuna di esse stabilita in un diverso Stato membro o paese associato e indipendente dalle altre.
ENTITA' CONTRIBUTOLa somma totale dedicata alle misure relative alla Personalizzazione della Salute e Cura, ammonta a 303.000.000 EUR.
COME PARTECIPAREAffinché possano essere considerate ammissibili alla misura, le candidature devono essere leggibili, accessibili e stampabili, e presentate attraverso l'utilizzo del sistema elettronico di presentazione, entro il termine di scadenza stabilito dal bando.
Le proposte inviate devono includere i dati amministrativi richiesti, la descrizione della proposta e gli eventuali documenti giustificativi indicati nel bando. Le domande incomplete possono essere considerate inammissibili.
Le proposte devono comprendere un progetto di piano per la valorizzazione e la diffusione dei risultati, se non diversamente specificato nelle condizioni di chiamata. Il progetto di piano non è richiesto per le candidature al primo stadio della procedura in due fasi.
Il sistema elettronico di presentazione prevede un numero limite di pagine per le domande di candidatura.
PAESI AMMISSIBILI- 28 Stati membri dell'Unione europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria)
- Paesi candidati
- Paesi candidati potenziali che beneficiano di una strategia di pre-accesso
- Paesi dell'EFTA/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera)
- Stati che fanno parte della Politica Europea di Vicinato: Paesi del Mediterraneo (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Marocco, Territori palestinesi occupati, Siria, Tunisia) e Paesi dell’Europa orientale e del Caucaso (Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Ucraina)
- Paesi terzi
(Alla data di pubblicazione del programma di lavoro di Horizon 2020, non risultano ancora paesi associati a tale programma. Tuttavia, si ritiene che i Paesi associati al VIIPQ, in linea di principio, lo saranno anche a Horizon 2020).
REFERENTE1049 Bruxelles
SITO WEBhttp://ec.europa.eu/research/index.cfm
FORMULARI E DOCUMENTIProgramma specifico Horizon 2020
Ambito salute, cambiamento demografico e benessere
Informazioni essenziali per gli studi clinici
Punti di contatto per ambito specifico
Guida per la presentazione e valutazione delle proposte
Scarica tutti i documenti (formato .zip)
Sito web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - PHC two 1.pdf
CODICE AUTORE30/12/2013_LT
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.