Scadenza: 31 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Dana Foundation

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Dana Foundation promuove le neuroscienze a beneficio della società e delle aspirazioni di tutte le persone, esplorando, in particolare, le connessioni tra le neuroscienze e le sfide e le opportunità della società, lavorando per massimizzare il potenziale del campo per fare del bene.

Come per il 2023 e il 2024, la Fondazione sta nuovamente accettando lettere di interesse (LOI) per progetti pilota in Neuroscience & Society nell’ambito dei suoi vari programmi di sovvenzione.

Interventi ammissibili

La Fondazione prevede diversi programmi di sovvenzione:

  • il programma Dana Education cerca proposte per programmi pilota di apprendimento esperienziale in Neuroscienze e Società destinati a studenti di scuole medie e superiori. L’obiettivo è promuovere attività pratiche e interdisciplinari che integrino neuroscienze con altre discipline (etica, arti, politica, ecc.), sviluppando competenze scientifiche, pensiero critico e problem-solving. I programmi devono offrire interazioni significative con esperti del settore e stimolare l’interesse degli studenti, evidenziando la rilevanza delle neuroscienze nella vita quotidiana e ispirandoli a intraprendere carriere nel campo;
  • il programma Dana NextGen è particolarmente interessato a ricevere LOI per programmi pilota di formazione esperienziale in Neuroscienze e Società per studenti laureati. Il programma cerca proposte che si rivolgano a studenti laureati in neuroscienze, scienze umane, scienze sociali, legge, medicina e altri campi rilevanti per Neuroscienze e Società. L’obiettivo è quello di sostenere programmi di formazione che permettano ai tirocinanti di pensare in modo profondo e riflessivo alle neuroscienze e alle numerose implicazioni etiche, legali e sociali sollevate dal loro sviluppo. Le opportunità devono essere interdisciplinari, combinando approcci scientifici e non scientifici;
  • il programma Dana Frontiers è particolarmente interessato a ricevere LOI per progetti che sviluppino risorse pratiche di coinvolgimento - come toolkit, playbook o roadmap - che mettano in grado gli operatori (ad esempio, neuroscienziati, responsabili politici, leader di comunità) di connettere comunità diverse, costruire relazioni basate sulla fiducia e promuovere la collaborazione. Queste risorse dovrebbero essere adattabili e attuabili, e portare a risultati tangibili, come l'integrazione delle prospettive della comunità nella ricerca sulle neuroscienze e nel processo decisionale, e una maggiore capacità delle comunità di utilizzare le neuroscienze per affrontare le loro priorità.

Ciascuna area di programma ha un richiamo che evidenzia una particolare area di interesse per queste LOI. I candidati non sono obbligati a presentare LOI che rispondano a queste aree di interesse, ma lo staff di programma è particolarmente interessato a candidature che contribuiscano a soddisfare le esigenze specifiche individuate per ogni area di programma.

Chi può partecipare

I richiedenti devono essere classificati dall'Internal Revenue Service come organizzazioni no-profit esenti da imposte per poter ricevere una sovvenzione.

Nota bene:

  • la Fondazione non concede sovvenzioni a campagne politiche, a sostegno di attività politiche o di lobby a favore o contro la legislazione.
  • la Fondazione non eroga sovvenzioni a persone fisiche.
  • in generale, la Fondazione non concede sovvenzioni a istituzioni a scopo di lucro.

Entità del contributo

La maggior parte delle sovvenzioni ha un importo totale di 150.000 Dollari per un periodo di progetto di 12-18 mesi.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Linee guida generali per le sovvenzioni

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Tutte le domande devono essere presentate attraverso il portale GivingData della Fondazione entro il 31 gennaio 2025, per essere prese in considerazione in questo ciclo. Sebbene queste LOI siano accettate a rotazione per tutto l'anno solare 2025, attualmente viene data priorità alle LOI ricevute prima del 31 gennaio 2025.

Attenzione! Le domande di sovvenzione vengono presentate per un programma specifico e i candidati interessati devono leggere attentamente le descrizioni dei programmi della Fondazione nella sezione “Our work” del sito web. La pagina di ogni programma include gli obiettivi del programma, un elenco di sovvenzioni recenti e una sezione con informazioni su come presentare domanda.

Ricorda! Nel selezionare i progetti da finanziare, la Fondazione valuta l'allineamento con gli obiettivi programmatici e con i suoi valori. Assicurati, pertanto, che la tua proposta sia coerente con quanto la Fondazione intende portare avanti e sostenere attraverso i finanziamenti.

La Dana Foundation attualmente fornisce finanziamenti internazionali per le neuroscienze e la società attraverso le nostre partnership con la FENS e l'IBRO sotto forma di sovvenzioni per la Settimana della consapevolezza del cervello. Al di là di questi programmi, le sovvenzioni si concentrano sul territorio nazionale, ma saranno prese in considerazione, caso per caso, le richieste di organizzazioni al di fuori degli Stati Uniti. Se siete al di fuori degli Stati Uniti e avete un'idea di progetto che ritenete possa rafforzare il ruolo positivo delle neuroscienze nel mondo, in linea con la missione, la visione e i valori della Fondazione inviate una richiesta alla pagina Contatti, selezionando l'argomento del programma che più si avvicina alla vostra idea di progetto.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.