Scadenza: 18 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto

Dotazione Complessiva
€ 140.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Con il bando la Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto intende sostenere iniziative e progetti da realizzare nel territorio di Spoleto e provincia, nell’ambito dei seguenti settori:

  • Arte, attività e beni culturali;
  • Volontariato, filantropia e beneficenza;
  • Educazione, istruzione e formazione;
  • Sviluppo locale.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili interventi di vario genere, che siano destinati ad avere ricadute socialmente rilevanti nel territorio di Spoleto e provincia, e che siano relativi ai seguenti settori:

  • Arte, attività e beni culturali ed in particolare:
    • la realizzazione di eventi culturali nell’ambito della musica, teatro, danza, cinema e letteratura;
    • la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale di Spoleto e del territorio;
    • il sostegno di iniziative per favorire l’avvicinamento dei giovani alla musica, teatro, danza, cinema e letteratura;  
    • le iniziative e le attività nei musei di Spoleto e del territorio.
  • Volontariato, filantropia e beneficenza ed in particolare:
    • le iniziative di supporto alle fragilità sociali, di sostegno a persone con disabilità, di ausilio all’inclusione sociale e di sviluppo della rete di assistenza e di welfare locale;
    • progetti volti a garantire l’assistenza, l’integrazione e il sostegno di soggetti in stato di disagio sociale e psicofisico. 
  • Educazione, istruzione e formazione ed in particolare:
    • le attività didattiche finalizzate alla conoscenza della storia, dell’arte e della cultura di Spoleto e del territorio;
    • i corsi per la conoscenza delle lingue straniere;
    • le iniziative per l’approfondimento su temi del ciclo didattico mediante il coinvolgimento di esperti e/o integrazione di attrezzature.
  • Sviluppo locale ed in particolare:
    • le iniziative volte alla promozione e alla valorizzazione delle attività locali;
    • i progetti innovativi per accrescere l’offerta turistica. 

I progetti non potranno avere inizio prima della data di pubblicazione del Bando 2025 e dovranno essere realizzati entro 1 anno dalla data di avvio del progetto medesimo. 

Chi può partecipare

Possono presentare richieste di finanziamento:

  • soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, dotati di personalità giuridica, nonché le imprese strumentali;
  • cooperative sociali;
  • imprese sociali;
  • cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
  • altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, privi di personalità giuridica, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale nel territorio di competenza della Fondazione, per iniziative o progetti riconducibili ad uno dei settori di intervento;

I soggetti proponenti devono essere costituiti da almeno due anni alla data di presentazione della richiesta e avere la sede legale nei Comuni di Spoleto, Campello sul Clitunno, Cascia, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria e Norcia.

È consentito ai richiedenti presentare un progetto in forma autonoma o con uno o più partner; la costituzione di un partenariato potrà costituire fattore positivo in fase di valutazione.

Attenzione! Nessun partner potrà in alcun modo, diretto o indiretto, essere destinatario del contributo della Fondazione. 

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 140.000 Euro, suddivisa come segue:

  • Arte, attività e beni culturali: 40.000 Euro
  • Volontariato, filantropia e beneficenza: 40.000 Euro
  • Educazione, istruzione e formazione: 30.000 Euro
  • Sviluppo locale: 30.000 Euro

Contributo massimo:

  • Arte, attività e beni culturali: 8.000 Euro
  • Volontariato, filantropia e beneficenza: 5.000 Euro
  • Educazione, istruzione e formazione: 3.000 Euro
  • Sviluppo locale: 7.500 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Regolamento attività istituzionale

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La modalità di presentazione delle domande di contributo prevede l’accreditamento del Soggetto Responsabile al portale ROL – Richieste e Rendicontazione On Line, raggiungibile tramite apposito collegamento presente sul sito internet della Fondazione alla sezione “Bandi e Contributi”. L’accreditamento dovrà avvenire, qualora non già effettuato, entro e non oltre le ore 24.00 del 13 febbraio 2025.

Presta massima attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione dei punteggi (Cfr. par. 5.1 del bando).

L’erogazione dei contributi, di norma, è effettuata a consuntivo a conclusione del progetto, tuttavia può essere disposta l’erogazione anticipata parziale del 75% della somma deliberata. Per maggiori dettagli si veda la sezione 6 del bando.

È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato: bandi@fondazionecarispo.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.