Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico. La Fondazione prevede l’attivazione annuale di tre sessioni erogative mediante l’erogazione di contributi indirizzati a progetti predisposti da terzi soggetti nei settori d’intervento di interesse dell'ente e destinati a produrre risultati socialmente rilevanti in un arco temporale determinato.
Sarà possibile presentare proposte progettuali nei seguenti ambiti di intervento:
Il progetto presentato deve ricadere nell’ambito dei seguenti comuni: Bevagna, Cannara, Gualdo Cattaneo, Foligno, Montefalco, Nocera Umbra, Spello, Trevi e Valtopina.
I progetti dovranno essere realizzati e rendicontati entro 12 mesi dalla data di comunicazione della delibera di accoglimento, salvo eventuali proroghe.
Le richieste di intervento possono essere presentate, a pena di inammissibilità, esclusivamente da:
È possibile per il soggetto richiedente costituire una partnership con soggetti che siano enti no profit e che ricadano tra i soggetti ammissibili. Si fa notare che nessun partner potrà in alcun modo essere destinatario, in forma diretta o indiretta, del contributo eventualmente accordato dalla Fondazione al soggetto capofila.
Sarà necessario, ai fini dell’ammissibilità della richiesta, il cofinanziamento per i progetti il cui fabbisogno complessivo sia pari o superiore a 15.000 Euro. Il cofinanziamento (diretto o indiretto) dovrà essere pari in ogni caso ad almeno il 30% della misura dello stesso fabbisogno.
Per richieste di contributo in misura inferiore a 15.000 Euro il cofinanziamento da parte del soggetto beneficiario non è condizione necessaria, tuttavia sarà valutato come elemento positivo in sede di esame della richiesta.
Pagina web per formulari e documenti
Documento Programmatico Previsionale 2025
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
I progetti dovranno pervenire improrogabilmente entro le date di scadenza delle diverse sessioni erogative:
Attenzione! La modalità di presentazione delle domande di contributo prevede l’accreditamento del soggetto richiedente sulla piattaforma ROL. Qualora non già effettuato, l’accreditamento dovrà avvenire entro e non oltre le ore 17.00 del 21/2/2025 per la prima sessione; entro il 11/6/2025 per la 2^ sessione; entro il 15/10/2025 per la 3^ sessione.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. par. 3.7 del bando).
È molto importante conoscere i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. par. 5.2 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 6 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: rol@fondazionecarifol.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.