Fondazione Perugia
Il bando sostiene progetti di rigenerazione del patrimonio culturale che utilizzino pratiche artistiche per rendere beni e spazi comuni più accessibili, fruibili e attrattivi. Viene valorizzata la sostenibilità sociale, economica e ambientale, con attenzione all'inclusione di soggetti vulnerabili, al recupero di spazi dismessi, all’uso di materiali riciclati, al coinvolgimento delle economie locali e alla creazione di partenariati. È premiata, inoltre, la promozione della cittadinanza attiva tramite patti di collaborazione tra enti, cittadini e organizzazioni, considerati strumenti innovativi per la gestione condivisa dei beni comuni.
Le richieste dovranno riguardare interventi di rigenerazione e valorizzazione di beni culturali e di spazi appartenenti agli enti del partenariato (o concessi in comodato d’uso). A titolo esemplificativo, potrebbero rientrare nell’ambito indicato le seguenti attività:
I progetti dovranno avere una ricaduta esclusiva in uno o più territori di riferimento di Fondazione Perugia (Cfr. pag. 4 del bando).
I progetti devono concludersi entro un anno dal loro avvio.
I progetti dovranno essere presentati da un partenariato composto obbligatoriamente da almeno due enti, un soggetto richiedente e un soggetto partner.
Il soggetto richiedente potrà essere un ente pubblico, un ente privato senza scopo di lucro o un ente religioso civilmente riconosciuto.
Il soggetto partner può avere una sola delle seguenti funzioni:
In qualità di richiedente o di partner percettore, gli enti potranno partecipare alla realizzazione di un solo progetto a valere sul bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 200.000 Euro
Contributo massimo: 20.000 Euro
Intensità dell’aiuto: 80%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! I soggetti richiedenti e i partner sono invitati a partecipare al seminario di formazione online che si terrà nel mese di giugno 2025, con l’obiettivo di supportare la candidatura di progetti coerenti con gli obiettivi del bando. Rimani aggiornato attraverso il sito della Fondazione per avere tutti i dettagli.
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 3.5 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5.1 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta la Fondazione al seguente indirizzo e-mail: arte@fondazioneperugia.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.