Scadenza: 1 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR)

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il Fondo volontario delle Nazioni Unite per le vittime della tortura è stato creato nel 1981 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Il suo mandato è quello di ricevere “contributi volontari da distribuire, attraverso i canali di assistenza stabiliti, come aiuto umanitario, legale e finanziario a persone i cui diritti umani sono stati gravemente violati a causa della tortura e ai parenti di tali vittime”. Il Fondo adempie al suo mandato concedendo sovvenzioni alle organizzazioni della società civile di tutto il mondo per l'attuazione di progetti volti a fornire servizi alle vittime di tortura e ai loro familiari. Il Fondo riceve contributi volontari da Stati ed enti privati. 

Interventi ammissibili

Il Fondo può assegnare sovvenzioni annuali di assistenza diretta a progetti che forniscono assistenza medica, psicologica, sociale, economica, legale, umanitaria, educativa o altre forme di assistenza diretta ai sopravvissuti alla tortura e ai loro familiari (in conformità con i paragrafi 9-11). Questi progetti dovrebbero affrontare solo le conseguenze dirette della tortura. Le organizzazioni che non possono fornire tutti gli aspetti dell'assistenza possono provvedere a indirizzare le vittime di tortura ad altre organizzazioni per un sostegno adeguato. 

Per essere ammissibili, le organizzazioni devono presentare cinque studi di casi con la domanda di progetto di assistenza diretta.

Il Fondo può concedere sovvenzioni annuali per lo sviluppo delle capacità a organizzazioni o reti specializzate (ad esempio ospedali, associazioni professionali, centri di riabilitazione, gruppi di sopravvissuti, ecc.) che cercano di rafforzare la propria capacità di garantire la fornitura di servizi specializzati ai sopravvissuti alla tortura e ai loro familiari. Le attività proposte possono assumere la forma, ad esempio, di formazione, workshop, seminari e conferenze, formazione tra pari o scambio di personale. 

In circostanze eccezionali, il Fondo può concedere sovvenzioni di emergenza in qualsiasi momento dell'anno per progetti di assistenza diretta ai sopravvissuti alla tortura che soddisfino tutti i criteri di emergenza di cui a pagg. 8-9 del bando.

Chi può partecipare

Sono ammesse solo le richieste di organizzazioni della società civile e di altri canali di assistenza (ad esempio, ospedali e associazioni professionali).

Le organizzazioni devono essere operative da almeno un anno prima di presentare una domanda al Fondo.

Le richieste di enti governativi, parlamentari o amministrativi, partiti politici o movimenti di liberazione nazionale non sono ammissibili

Il Fondo distingue le seguenti categorie di organizzazioni richiedenti: 

  • Richiedenti per la prima volta: organizzazioni che non hanno mai ricevuto una sovvenzione dal Fondo;
  • Richiedenti di ritorno: organizzazioni che hanno ricevuto una sovvenzione dal Fondo in passato, ma non nell'anno precedente;
  • Richiedenti in corso: organizzazioni che stanno ricevendo una sovvenzione (assistenza diretta, sviluppo di capacità o emergenza) dal Fondo.

Entità del contributo

Il Fondo assegna tre tipi di sovvenzioni alle organizzazioni della società civile:

  • Sovvenzioni di assistenza diretta (annuali): tra i 30.000 e i 100.000 dollari. Solo le organizzazioni “richiedenti in corso” che presentano la continuazione di una proposta di progetto finanziata nello stesso Paese di attuazione possono ricevere una sovvenzione superiore a 50.000 dollari. Le sovvenzioni di assistenza diretta per le categorie di organizzazioni richiedenti “per la prima volta” o “di ritorno” non possono superare i 50.000 dollari.
  • Sovvenzioni per lo sviluppo delle capacità (annuali): le sovvenzioni non possono superare i 50.000 dollari per tutte le categorie di organizzazioni richiedenti (prima volta, ritorno e in corso)
  • Sovvenzioni di emergenza: le sovvenzioni non possono superare i 100.000 dollari

Le organizzazioni possono richiedere più di un tipo di sovvenzione e devono presentare una domanda separata per ciascuna di esse. Per le linee guida sulla soglia finanziaria per ciascun tipo di sovvenzione, si rimanda alla sezione Proposta di bilancio (paragrafi 70-72).

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le tre tipologie di sovvenzione previste dal Fondo possono essere presentate nelle seguenti finestre temporali di ogni anno:

  • Sovvenzioni di assistenza diretta (annuali): domande ricevute tramite un bando aperto ogni anno dal 15 gennaio al 1° marzo
  • Sovvenzioni per lo sviluppo delle capacità (annuali): domande ricevute tramite un bando aperto ogni anno dal 15 gennaio al 1° marzo
  • Sovvenzioni di emergenza: domande ricevute nel corso dell'anno in circostanze eccezionali

Attenzione! Le organizzazioni candidate devono presentare due lettere di referenza da parte di donatori, altre organizzazioni o esperti nel campo dell'assistenza ai sopravvissuti alla tortura, che illustrino la loro collaborazione.

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.