GAL Alta Umbria
L’Alta Umbria affronta gravi problemi di spopolamento delle aree marginali e invecchiamento della popolazione, causati soprattutto dalla mancanza di opportunità lavorative e dalla scarsa qualità dei servizi locali. I giovani lasciano il territorio, e i flussi migratori in entrata non compensano questa perdita. Per contrastare il fenomeno, si propone un'azione volta a rivitalizzare i centri storici e i borghi, attraverso
I Comuni potranno pianificare e finanziare iniziative coinvolgendo la comunità locale, dando priorità a progetti legati alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare.
Le operazioni finanziabili riguardano:
Le operazioni devono essere realizzate nel territorio di competenza del GAL Alta Umbria (Citerna, Città di Castello, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Umbertide e Valfabbrica).
Possono presentare domanda Enti pubblici, in forma singola o associata o partenariati pubblico privati.
Relativamente ai partenariati pubblico privati, il partner capofila dovrà essere un Comune dell’Alta Umbria.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 1.450.000 Euro, suddivisa come segue:
Intensità dell’aiuto: 100%
Non sono ammissibili progetti per cui è previsto un costo complessivo inferiore ai 3.000 Euro o superiore ai 70.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande di sostegno potranno essere presentate nei seguenti intervalli temporali:
Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 6.3 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 7 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Le risposte alle richieste di carattere generale verranno fornite mediante pubblicazione in forma anonima sotto forma di FAQ.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.