POR FSE Lombardia (2014-2020), Asse II, Azione 9.2.2 e Azione 9.5.9: Bando per lo sviluppo di interventi di accompagnamento all’inclusione socio – lavorativa delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria (minori e adulti)

Scadenza: 30 settembre 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

30 settembre 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

POR FSE (2014-2020), Asse II, Azione 9.2.2 e Azione 9.5.9

OBIETTIVO
Azione 9.2.2: Interventi di presa in carico multi professionale finalizzati all’inclusione lavorativa
di persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione e in generale alle persone che
per diversi motivi sono presi in carico dai servizi sociali: perco
rsi di empowerment ( ad. Es. interventi di recupero delle competenze di base rivolti a tossicodipendenti, detenuti ecc), misure per l’attivazione e accompagnamento di percorsi imprenditoriali, anche in forma cooperativa (es. accesso al credito, fondi di

garanzia, micro credito di impresa, forme di tutoraggio, anche alla pari)

Azione 9.5.9: Finanziamento progetti nelle principali aree urbane e nei sistemi urbani di
interventi mirati al potenziamento della rete dei servizi per il pronto intervento sociale

per i senza fissa dimora e per sostegno alle persone senza fissa dimora nel percorso verso l’autonomia.

L’obiettivo generale dell’Avviso pubblico è quello di promuovere interventi per il rafforzamento delle competenze sociali e professionali propedeutiche all’inserimento nel mercato del lavoro di soggetti sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria o a fine pena (adulti e minori/giovani adulti). In particolare nel caso di minori e giovani adulti tali interventi vanno a integrare e sostenere il percorso di accompagnamento educativo.

I destinatari degli interventi sono i soggetti a rischio di esclusione sociale e loro famiglie, rientranti nelle seguenti categorie:

-

Adulti sottoposti a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria
-
Minori e giovani adulti sottoposti a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria
-

Adulti e minori/giovani adulti a fine pena entro massimo l’anno successivo al termine della stessa.

DESCRIZIONE
Azione 9.2.2: Interventi di presa in carico multi professionale finalizzati all’inclusione lavorativa
di persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione e in generale alle persone che
per diversi motivi sono presi in carico dai servizi sociali: perco
rsi di empowerment ( ad. Es. interventi di recupero delle competenze di base rivolti a tossicodipendenti, detenuti ecc), misure per l’attivazione e accompagnamento di percorsi imprenditoriali, anche in forma cooperativa (es. accesso al credito, fondi di

garanzia, micro credito di impresa, forme di tutoraggio, anche alla pari)

Azione 9.5.9: Finanziamento progetti nelle principali aree urbane e nei sistemi urbani di
interventi mirati al potenziamento della rete dei servizi per il pronto intervento sociale

per i senza fissa dimora e per sostegno alle persone senza fissa dimora nel percorso verso l’autonomia.

L’obiettivo generale dell’Avviso pubblico è quello di promuovere interventi per il rafforzamento delle competenze sociali e professionali propedeutiche all’inserimento nel mercato del lavoro di soggetti sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria o a fine pena (adulti e minori/giovani adulti). In particolare nel caso di minori e giovani adulti tali interventi vanno a integrare e sostenere il percorso di accompagnamento educativo.

I destinatari degli interventi sono i soggetti a rischio di esclusione sociale e loro famiglie, rientranti nelle seguenti categorie:

-

Adulti sottoposti a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria
-
Minori e giovani adulti sottoposti a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria
-

Adulti e minori/giovani adulti a fine pena entro massimo l’anno successivo al termine della stessa.

Obiettivi specifici:

1) definizione integrata di un progetto propedeutico al reinserimento soci
o

lavorativo della persona

2) miglioramento delle competenze formali e informali e

accompagnamento all’inserimento lavorativo

3) sostegno e potenziamento delle reti territoriali per
il reinserimento delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità gi

udiziaria

4) sostegno allo
sviluppo di percorsi di

autonomia

5) sostegno alla persona attraverso una offerta di accoglienza

temporanea di carattere abitativo

6)
sostegno
alla persona nel recupero delle relazioni sociali con la comunità di riferimento, del p
roprio ruolo sociale, nel ricostruire un senso di appartenenza, con
particolare attenzione alla fase delle dimissioni e immediatamente

successiva.

AZIONI FINANZIATE

Sostegno allo sviluppo di percorsi personalizzati di inclusione attiva e di prevenzione all’esclusione di persone particolarmente vulnerabili attraverso:

-

Interventi di presa in carico multi professionale di natura sociale e occupazionale a sostegno dell’autonomia e propedeutici alla partecipazione al mercato del lavoro;

-

recupero delle relazioni sociali con la famiglia e la comunità di riferimento, in particolare per i destinatari al termine della misura penale e nella fase immediatamente successiva;

-

rafforzamento e miglioramento della capacità del sistema di offrire interventi personalizzati, focalizzati sui bisogni delle persone particolarmente fragili, caratterizzati dall’integrazione degli interventi (istruzione/formazione/lavoro/sociale) e delle diverse Organizzazioni che partecipano;

-

superamento delle difficoltà di accesso all’abitazione per prevenire le condizioni di marginalità estrema e povertà che ostacolano l’integrazione sociale e lavorativa.

CHI PUO' PARTECIPARE

Sono ammissibili alla presentazione dei progetti i soggetti di seguito dettagliati:

-

Enti pubblici locali
-
Organizzazioni del terzo settore iscritte nei registri regionali che abbiano maturato un’adeguata esperienza nel campo (almeno due anni)
-
Enti accreditati per la formazione e per il lavoro che abbiano maturato un’adeguata esperienza nel campo (almeno due anni)
-

Parti sociali

ENTITA' CONTRIBUTO

Le risorse pubbliche disponibili ammontano a Euro 9.000.000 (8.000.000 per azione. 9.2.2 + euro 1.000.000 per azione 9.5.9)

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.