Scadenza: 30 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Programma Interreg VI-B Adriatico-Ionio (IPA ADRION)

Dotazione Complessiva
€ 21.869.364
Finanziamento Massimo
€1.200.000
Co-finanziamento
85%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

L'obiettivo principale del programma IPA ADRION è quello di affrontare le sfide condivise della regione adriatico-ionica come la salvaguardia della biodiversità, i cambiamenti climatici, i trasporti sostenibili, attraverso l'implementazione di modelli e strumenti innovativi, agendo come strumento cardine per l'identificazione di soluzioni comuni, contribuendo così a rendere la regione più intelligente e più verde, in grado di resistere a futuri shock economici.

La seconda call del Programma IPA ADRION è rivolta esclusivamente alle seguenti Priorità e Obiettivi Specifici:

  1. Asse Prioritario 1: Sostenere una Regione Adriatico-Ionica più Intelligente

  • Obiettivo Specifico 1.1: Rafforzare le capacità di innovazione nella regione Adriatico-Ionica 
  1. Asse Prioritario 2: Sostenere una Regione Adriatico-Ionica più Verde e Resiliente ai Cambiamenti Climatici

  • Obiettivo Specifico 2.1: Rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici, ai disastri naturali e antropici nella regione Adriatico-Ionica 
  • Obiettivo Specifico 2.3: Sostenere la conservazione e la protezione dell’ambiente nella regione Adriatico-Ionica
  1. Asse Prioritario 3: Sostenere una Regione Adriatico-Ionica Carbon Neutral e Meglio Connessa

  • Obiettivo Specifico 3.1: Rafforzare una mobilità intelligente a zero emissioni nella regione Adriatico-Ionica

Interventi ammissibili

Nell'ambito dell'invito sono ammissibili solo le seguenti azioni indicative:

Obiettivo Specifico 1.1

  • Sviluppare strategie transnazionali di specializzazione intelligente nei settori chiave (salute, agroalimentare, turismo sostenibile, economia creativa).
  • Promuovere la governance multilivello per facilitare la cooperazione transnazionale.
  • Testare e ampliare tecnologie avanzate tramite azioni congiunte, in particolare su specializzazione intelligente e innovazione sociale.
  • Incentivare innovazioni transnazionali (tecniche e non) per affrontare sfide sociali come i cambiamenti demografici.
  • Sostenere la creazione di partenariati transnazionali, cluster e reti innovative.
  • Ridurre il divario digitale, con focus su sviluppo sostenibile, resilienza climatica e benessere (sanità per giovani/anziani).
  • Sviluppare servizi elettronici (e-government, e-learning, e-marketing, strumenti digitali).
  • Promuovere cluster transnazionali e macro-regionali nei settori emergenti (industrie creative/digitali, dispositivi medici, turismo sostenibile).

Obiettivo Specifico 2.1

  • Promuovere strategie transnazionali per l’adattamento ai cambiamenti climatici, con attenzione alla salute, al patrimonio naturale e culturale e alle aree urbane.
  • Rafforzare la resilienza degli ecosistemi marini attraverso piani congiunti e azioni pilota nell’ambito della Pianificazione Spaziale Marittima.
  • Garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche a tutti i livelli, affrontando tematiche come scarsità, acqua potabile, usi agricoli, industriali e civili.

Obiettivo Specifico 2.3

  • Utilizzare informazioni rilevanti per creare strumenti a supporto dei decisori politici a livello locale, regionale e nazionale per migliorare le politiche, la governance e la gestione delle aree marine/naturali protette.
  • Scambiare buone pratiche e testare soluzioni per il turismo sostenibile attraverso approcci partecipativi e di governance multilivello.
  • Identificare e sperimentare azioni comuni per garantire la sostenibilità degli alimenti e dei prodotti agricoli tradizionali e promuovere il cibo a km zero, sicuro e di qualità.
  • Implementare azioni pilota e condividere buone pratiche per ridurre l’inquinamento di aria, acqua e suolo, a beneficio della popolazione adriatico-ionica.
  • Realizzare iniziative comuni per la conservazione di suolo e acqua, garantendo la raccolta dei dati e la loro disponibilità pubblica.

Obiettivo Specifico 3.1

  • Sviluppare e testare strumenti di pianificazione innovativi per prevedere la domanda futura di trasporto pubblico
  • Attuare piani d'azione transnazionali a sostegno del trasporto intermodale e multimodale ferrovia-mare.
  • Identificare e mappare le lacune e gli ostacoli infrastrutturali, tecnologici, legislativi e amministrativi al trasporto merci, per creare un quadro politico comune per il trasporto transnazionale.
  • Migliorare l’accessibilità nella regione adriatico-ionica alla rete TEN-T, attraverso piani d’azione e rimozione dei colli di bottiglia che ostacolano la crescita del settore dei trasporti.

Attenzione! I progetti da finanziare nell'ambito del bando devono

  • riguardare uno solo degli obiettivi specifici;
  • trattare una o più azioni ammissibili relative all'obiettivo specifico prescelto;
  • riguardare i risultati attesi, i gruppi target e gli indicatori disponibili nel Manuale di candidatura; 
  • prevedere obbligatoriamente attività di sviluppo delle capacità.

Durata massima dei progetti: 36 mesi.

Chi può partecipare

Il Programma coinvolge 10 Stati:

  • 4 stati membri dell’Unione Europea: Italia, Slovenia, Croazia, Grecia
  • 5 stati IPA III (Strumento di assistenza ai Paesi in preadesione): Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia
  • 1 stato terzo: Repubblica di San Marino.

Attenzione! Per l'Italia il programma si rivolge alle seguenti Regioni NUTS: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Molise, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Sicilia, Umbria, Veneto.

I partner del progetto di finanziamento ammissibili sono, a seconda del loro status giuridico, i seguenti:

  • Autorità pubbliche nazionali, regionali e locali e associazioni costituite da uno o più di tali enti pubblici;
  • Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT);
  • Enti di diritto pubblico e associazioni costituite da uno o più enti di diritto pubblico;
  • Enti privati, comprese le società private, dotati di personalità giuridica;
  • Organizzazioni internazionali di diritto nazionale di uno dei Paesi partecipanti all'IPA ADRION.

Ogni progetto deve coinvolgere almeno 4 partner finanziari di 4 diversi Paesi partecipanti all'area del Programma, di cui: 

  • almeno 2 partner finanziari di 2 diversi Paesi partecipanti al FESR
  • almeno 2 partner finanziari di 2 diversi Paesi partecipanti all'IPA. 

Il partenariato può includere fino a un massimo di 2 partner di progetto finanziatori dello stesso Paese partecipante e la stessa organizzazione non può essere coinvolta in più di 2 proposte di progetto, di cui solo in una come Lead Partner. 

Attenzione! I partner di San Marino non contribuiscono all'ammissibilità del partenariato, non beneficeranno di fondi Interreg e il loro impegno sarà garantito da fondi propri.  

Per maggiori dettagli in merito ai Lead Partner, ai Partner associati e per qualsiasi informazione in merito all’eleggibilità dei beneficiari si consiglia di leggere con attenzione la sezione del bando dedicata (Cfr. par. 2.8 del Manuale).

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 21.869.364,85 Euro, suddivisa tra le Priorità della Call come riportato al par. 7 del call announcement.

Contributo massimo: 1.200.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 85%

La quota di spesa (almeno il 15%) non coperta dai fondi Interreg deve essere garantita da fonti di cofinanziamento nazionali.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Call announcement

Manuale di candidatura

IPA ADRION programma 2021-2027

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

I principi orizzontali, nel contesto del lavoro finanziato dall'UE, sono principi trasversali di importanza fondamentale che sono rilevanti per tutti i progetti finanziati dall'UE: pari opportunità e non discriminazione, uguaglianza tra uomini e donne e sviluppo sostenibile. Assicurati che il tuo progetto sia in linea con tali principi e priorità.

Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 2.8 del Manuale).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 3.2 del Manuale).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Allegato 4 del Manuale).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? I candidati interessati sono caldamente invitati a mettersi in contatto con i rappresentanti dei Punti di contatto nazionali situati in ciascun Paese partecipante all'IPA ADRION, nonché con il Segretariato congiunto con sede a Bologna (solo per i candidati principali). Sarà anche fornito supporto ai beneficiari via e-mail (ipa-adrion@regione.emilia-romagna.it) e incontri online/in persona.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.