Scadenza: 31 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Umbria

Dotazione Complessiva
€ 6.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La finalità dell’avviso è quella di supportare il processo di digitalizzazione delle micro e piccole imprese umbre sostenendo l’adozione da parte delle stesse di soluzioni digitali diffuse e trasversali idonee ad aumentarne l’efficienza e la competitività. In tal senso, si mira a finanziare sia progetti realizzati da imprese con un basso livello di intensità digitale volti a compiere i primi step del percorso di digitalizzazione sia progetti più complessi ed integrati per il raggiungimento di un alto livello di intensità digitale.

Interventi ammissibili

Le tipologie di interventi agevolabili sono le seguenti:

  • Diagnosi digitale ex ante ed ex post, redatta e sottoscritta da uno dei seguenti soggetti con caratteristiche di terzietà ed indipendenza sia rispetto all’impresa richiedente le agevolazioni che ai fornitori coinvolti nella realizzazione del progetto:
    • Innovation manager certificato ai sensi della norma UNI 11814 da un organismo di certificazione del personale accreditato da ACCREDIA in accordo alla norma ISO/IEC 17024 per la specifica norma;
    • Referente tecnico incaricato di un European Digital Innovation Hub (EDIH), Digital Innovation Hub (DIH), Competence center (CC) o Punto Impresa Digitale (PID) inseriti nel portale Atlante i4.0.
  • Interventi di digitalizzazione, coerenti con le indicazioni risultanti dalla Diagnosi digitale ex ante, relativi a:
    • adozione di nuovi sistemi di DIGITAL COMMERCE & ENGAGEMENT;
    • migrazione dell’infrastruttura di applicazioni aziendali e relativi dati esistenti da server
    • a cloud pubblico (CLOUD COMPUTING);
    • adozione di sistemi di CYBER SECURITY;

Il progetto proposto dovrà obbligatoriamente prevedere l’intervento di Diagnosi digitale e uno o più degli interventi di digitalizzazione individuati in coerenza con quanto indicato nell’analisi digitale ex ante realizzata.

Il progetto deve concludersi entro 12 mesi dalla data di adozione dell’atto di concessione dell’agevolazione.

Chi può partecipare

Possono beneficiare delle agevolazioni le Micro e Piccole Imprese operanti nel territorio della regione Umbria nei seguenti settori di attività economica così come identificati sulla base della classificazione ATECO 2007:

  • C - Attività manifatturiere
  • F – Costruzioni
  • G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio; Riparazione di autoveicoli e motocicli
  • H – Trasporto e magazzinaggio
  • I 56 – Attività dei servizi di ristorazione
  • J – Servizi di informazione e comunicazione
  • M – attività professionali, scientifiche e tecniche
  • N – Noleggio, agenzie di viaggi, servizi di supporto alle imprese
  • S – Altre attività di servizi

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 6.000.000 Euro

Nell’ambito di tale dotazione è costituita una riserva settoriale di 3.000.000 Euro a favore delle imprese operanti nel Commercio e nei Servizi di Ristorazione.

Intensità dell’aiuto:

  • Microimprese: 80% per diagnosi digitale – 60% per interventi di digitalizzazione e spese generali
  • Piccole imprese: 70% per diagnosi digitale – 50% per interventi di digitalizzazione e spese generali

I progetti devono prevedere un ammontare complessivo di spese ammissibili compreso nei seguenti limiti:

  • minimo: 5.000 Euro
  • massimo: 30.000 Euro

La spesa relativa alla Diagnosi Digitale sarà riconosciuta nella misura massima di 1.000 Euro.

I contributi sono concessi a titolo di De minimis.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

La selezione delle domande di ammissione alle agevolazioni sarà effettuata mediante procedura valutativa a sportello. Tale modalità di selezione tiene conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande e l’erogazione dell’incentivo avverrà fino ad esaurimento delle risorse comunque disponibili. Generalmente, nei bandi a sportello, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente. Si consiglia, dunque, di presentare quanto prima la propria richiesta per avere maggiori chances di accedere ai contributi e di rimanere aggiornati tramite la pagina dedicata all’avviso e/o di inviare un quesito per accertarti che siano ancora disponibili fondi ai contatti indicati più sotto.

Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. Art. 6 e 7 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 13.2 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.