Regione Umbria
L’intervento “SRA15 - Agricoltori custodi dell’agrobiodiversità” si prefigge l’obiettivo di conservare le risorse genetiche di interesse locale soggette a rischio estinzione/erosione genetica, meno produttive rispetto ad altre specie vegetali e destinate ad essere abbandonate. Lo scopo è quello di dare continuità all’opera di tutela di tali risorse, incrementando i soggetti interessati alla loro coltivazione e le superfici dedicate alla conservazione delle stesse, oltre che tutelare la biodiversità agricola vegetale nelle aziende agricole, sostenendo la coltivazione di specie e varietà riconosciute a rischio di estinzione/erosione genetica e iscritte al Registro Regionale delle varietà locali.
I beneficiari devono rispettare i seguenti impegni:
I richiedenti devono coltivare almeno una risorsa genetica locale a rischio di erosione genetica agraria (elenco a pagg. 54-57 del bando).
Ai fini del rispetto del rispetto dell’impegno, nel caso di coltivazione di specie arboree, oltre alla superficie minima richiesta (pari a 0,5 ha), è necessario garantire all’atto della verifica, il rispetto del seguente sesto d’impianto minimo:
Le piante isolate non rientrano tra le colture ammesse
Possono presentare domanda gli Agricoltori singoli o associati e Altri Soggetti pubblici e privati, limitatamente ai terreni gestiti direttamente, sui quali esercitano attività agricola.
I beneficiari devono, inoltre, rispettare tutti i criteri di ammissibilità riportati all'Art. 3, paragrafo 2.1 del bando.
Dotazione finanziaria complessiva: 38.740 Euro
Per i dettagli e le varie intensità di aiuto si veda pag. 57 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Ai fini dell’erogazione dell’aiuto, l’agricoltore/allevatore deve assoggettarsi alla “rete di conservazione e sicurezza”. L’iscrizione a quest’ultima deve avvenire secondo le procedure riportate al seguente link.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 6 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? É possibile ottenere chiarimenti sull'avviso mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare esclusivamente via Front end al seguente link. Le richieste devono essere formulate con specifico riferimento all’articolo dell’avviso di cui si intende ricevere spiegazioni e dovranno pervenire entro i 10 giorni lavorativi antecedenti la scadenza del termine per la presentazione delle domande stesse.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.