Regione Umbria
Il bando è rivolto agli agricoltori che utilizzano metodi e pratiche di agricoltura biologica. L'agricoltura biologica, nell'ambito della strategia di sviluppo rurale, è un sistema di produzione sostenibile che rispetta i cicli naturali, migliora la salute di suoli, acque, piante e animali, utilizza responsabilmente le risorse naturali, preserva la biodiversità e riduce le emissioni inquinanti. Promuove, inoltre, la tutela dell'acqua, del suolo, del paesaggio agrario e contribuisce a migliorare la qualità dell'aria, riducendo il rischio di inquinamento legato all'uso di prodotti chimici in agricoltura.
L’intervento SRA29 prevede un pagamento annuale per ettaro di SAU a favore degli agricoltori che si impegnano volontariamente a convertire e a mantenere le superfici coltivate ad agricoltura biologica mediante la compensazione dei minori ricavi e/o maggiori costi dei processi produttivi collegati al rispetto del metodo di agricoltura biologica. L’intervento si articola in due azioni:
SRA29.1 Azione “Conversione all’agricoltura biologica”: l’obiettivo di questa azione è quello di incrementare le superfici coltivate con metodi di agricoltura biologica, mediante la conversione dall’agricoltura convenzionale, contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo del 25% della SAU europea in biologico entro il 2030, fissato dalla Strategia Farm to Fork.
Gli interventi ammissibili riguardano i seguenti raggruppamenti colturali: seminativi, colture orticole e tabacco, vite e fruttiferi, olivo mais irriguo, foraggere ad eccezione dei pascoli e dei prati pascoli. Questi ultimi potranno beneficiare degli aiuti solo in presenza di allevamenti pascolivi biologici appartenenti alle famiglie bovidi, equidi e ovicaprini.
SRA29.2 Azione “Mantenimento dell’agricoltura biologica”: l’obiettivo di questa azione è quello di contribuire al mantenimento della SAU biologica al fine di consolidare, nel contesto produttivo agricolo nazionale, i risultati ambientali in termini di incremento della biodiversità, di miglioramento della qualità delle acque e della fertilità dei suoli.
Gli interventi ammissibili riguardano le colture “in mantenimento” appartenenti ai seguenti raggruppamenti colturali: seminativi, colture orticole e tabacco, vite e fruttiferi, olivo mais irriguo, foraggere ad eccezione dei pascoli e dei prati pascoli. Questi ultimi potranno beneficiare degli aiuti solo in presenza di allevamenti pascolivi biologici appartenenti alle famiglie bovidi, equidi e ovicaprini.
In presenza di zootecnia biologica, inoltre, viene richiesto:
Per poter beneficiare degli aiuti, i richiedenti devono rispettare tutti gli impegni di cui all’Art. 17, par. 2 del bando.
Possono presentare domanda:
Dotazione finanziaria complessiva: 5.604.600 Euro
Per l’Azione SRA29.1, l’aiuto verrà corrisposto sulla base degli ettari oggetto di impegno e delle colture praticate e precisamente secondo le intensità di cui all’Articolo 20 del bando.
Per l’Azione SRA29.2, l’aiuto verrà corrisposto sulla base degli ettari oggetto di impegno e delle colture praticate e precisamente secondo le intensità di cui all’Articolo 23 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 6 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail entro i 10 giorni lavorativi antecedenti la scadenza del termine per la presentazione delle domande: paolosensi@regione.umbria.it. Attenzione! Le richieste devono essere formulate con specifico riferimento all’articolo dell’avviso di cui si intende ricevere spiegazioni.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.