Scadenza: 31 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Umbria

Dotazione Complessiva
€ 2.400.000
Finanziamento Massimo
€1.000.000
Finanziamento Minimo
€50.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento SRD07 “Investimenti in infrastrutture per l'agricoltura e per lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali” mira a promuovere lo sviluppo socio-economico delle aree rurali tramite investimenti in infrastrutture di base a beneficio di imprese, comunità locali e società in generale. Tali infrastrutture, nuove o potenziate, servono a contrastare lo spopolamento e a rendere i territori più attrattivi come luoghi di vita, studio, lavoro e benessere. In particolare, l’Azione 4 si concentra sul miglioramento della fruizione turistica, valorizzando le peculiarità locali con adeguate infrastrutture.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili le seguenti tipologie di intervento con finalità turistica:

  • realizzazione e/o adeguamento di percorsi escursionistici a piedi, a cavallo, in bicicletta, in barca etc.;
  • infrastrutture leggere per lo sviluppo di attività sportive e turistiche in acque ferme e correnti;
  • infrastrutture leggere per lo sviluppo del turismo naturalistico;
  • realizzazione di nuove tratte di accesso o di collegamento tra più itinerari tematici;
  • acquisto/realizzazione e installazione di pannelli descrittivi, segnaletica direzionale e di continuità;
  • interventi mirati a garantire l’accessibilità e la fruibilità a utenti con esigenze complesse e differenziate, (es. pedane e ponti in legno su sentieri scivolosi o su percorsi con gradini e terrazzamenti, zone di sosta e postazioni di osservazione adeguate a chi si muove su sedia a rotelle, indicazioni con scritte Braille o mappe tattili per coloro che hanno difficoltà visive, attrezzature destinate allo scopo);
  • realizzazione di strutture di riparo temporaneo dalle intemperie, bivacchi, aree di sosta per campeggio, per camper, aree picnic, punti sosta e punti esposizione;
  • punti di appoggio e di apprestamento di servizi igienici;
  • georeferenziazione degli itinerari;
  • adeguamento di immobili e/o acquisto di arredi e attrezzature per la realizzazione o il miglioramento di centri di informazione e accoglienza turistica;
  • recupero, conservazione, ristrutturazione e adeguamento di strutture di pregio paesaggistico - culturale situate lungo o in prossimità dei percorsi sostenuti dalla presente tipologia di investimento;
  • investimenti per la gestione dell’acqua e per fronteggiare emergenze idriche nei rifugi/bivacchi;
  • investimenti per l’innovazione tecnologica dei servizi turistici attraverso sistemi di informazione compresi investimenti in tema di sicurezza per gli escursionisti;
  • investimenti per l’organizzazione a livello aggregato di servizi di promozione, ricezione, accoglienza, accompagnamento e altre attività connesse alle esigenze del turismo rurale;
  • realizzazione di materiale turistico e informativo online relativo all’offerta connessa al patrimonio outdoor regionale;
  • realizzazione di siti multimediali non legati ad attività economiche, e investimenti materiali ed immateriali per lo sviluppo di sistemi di comunicazione (TLC).

Chi può partecipare

Possono presentare domanda soggetti pubblici o privati, in forma singola o associata.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.400.000 Euro

Il contributo non potrà eccedere la somma di 1.000.000 Euro per singola domanda e non potrà essere inferiore a 50.000 Euro.

Gli aiuti prevedono un contributo pari a:

  • 90% dei costi ammissibili per i beneficiari pubblici e per forme associative tra soggetti pubblici;
  • 70% dei costi ammissibili per i beneficiari privati, per forme associative tra soggetti privati e per forme associative tra soggetti pubblici e privati

Gli investimenti afferiscono a infrastrutture di piccola scala ovvero infrastrutture per le quali l’investimento totale del progetto non supera la soglia finanziaria di 5.000.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. par. 8 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.