Scadenza: 28 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Umbria

Dotazione Complessiva
€ 2.000.000
Co-finanziamento
40%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La finalità dell’avviso è il sostegno alla nascita, allo sviluppo e al consolidamento di start-up innovative in coerenza con gli ambiti di specializzazione identificati nell'ambito della Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Umbria.

Interventi ammissibili

Gli interventi finanziabili sono progetti innovativi volti a definire nuovi prodotti e/o processi negli ambiti di specializzazione identificati dalla Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (S3). Il progetto presentato, in particolare, dovrà essere pertinente ad una o più delle direttrici di sviluppo individuate nella S3 come indicate nell’Allegato 4 al bando.

Le spese ammissibili devono, inoltre, riguardare le seguenti tipologie:

  • Macchinari, attrezzature, impianti hardware e software di stretta pertinenza dell’attività produttiva dell’impresa attrezzature scientifiche e di laboratorio;
  • Acquisto di brevetti già registrati;
  • Consulenze per progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo e certificazione di soluzioni innovative, temporary management, supporto alla redazione del business plan, supporto ad analisi strategiche di mercato, supporto allo sviluppo di un piano industriale, supporto allo sviluppo di un piano di internazionalizzazione, altre consulenze specialistiche;
  • Consulenze e/o accordi di collaborazione rese da istituti universitari e centri di ricerca pubblici
  • Affitto dei locali dove si svolgono le attività d’impresa e/o di laboratori scientifici;
  • Spese connesse allo sviluppo sperimentale di un prototipo/brevetto/prototipo/servizio, sostenute tramite una struttura esterna all’azienda beneficiaria del contributo;
  • Spese di marketing e pubblicità finalizzate alla validazione del prodotto/servizio/modello di business;
  • Spese per lo stand per la partecipazione ad una fiera per un massimo di 10.000 euro;
  • Costo del personale dipendente e spese per materiali sostenute direttamente dall’azienda beneficiaria per lo sviluppo/validazione sperimentale di un prototipo/brevetto/prototipo/servizio;

I progetti dovranno essere basati su una soluzione innovativa da proporre al mercato con un livello di partenza pari o superiore a TRL 3 (Technology Readiness Level), già presente al momento della presentazione della domanda.

Gli interventi dovranno concludersi entro il termine di 12 mesi decorrenti dalla data di adozione dell’atto di concessione del contributo.

Chi può partecipare

Sono beneficiari dell’avviso le micro e piccole imprese (MPI) costituite sotto forma di società di capitali (comprese le Srl unipersonali, le Srl semplificate e le imprese cooperative di cui al DL 179/2012 e quelle con mutualità prevalente ex art. 2512 c.c.) che, alla data di trasmissione della richiesta di agevolazione, possiedono congiuntamente i seguenti requisiti:

  • essere costituite da meno di 48 mesi;
  • essere iscritte, al momento della presentazione della domanda, nel Registro delle Imprese, sezione speciale Start-up Innovative.

Possono, inoltre, presentare domanda i team di progetti innovativi con l’obbligo di costituirsi in MPI entro 60 gg. dalla comunicazione di accoglimento della domanda.

Ulteriori requisiti generali di ammissibilità che le imprese devono rispettare sono indicati all’Art. 3.1 del bando.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.000.000 Euro

L’aiuto concedibile consiste in un contributo a fondo perduto (in conto impianti e/o in conto esercizio) pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile.

L’ammontare complessivo delle spese ammissibili non può essere inferiore a 50.000 Euro e né superiore a 300.000 Euro.

Il contributo potrà essere aumentato per un massimo del 10% qualora ricorrano una o più delle condizioni di cui all’Articolo 8 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Per quanto riguarda le tempistiche di presentazione delle proposte, si informa che:

  • la compilazione delle domande di ammissione alle agevolazioni può avvenire a partire dalle ore 10:00 del giorno 21 ottobre 2024 e fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2025
  • l’invio delle domande può avvenire a partire dalle ore 10:00 del 28 ottobre 2024 e fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2025

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. Art. 5 e 6 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 10.2 del bando).

Hai bisogno di informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.