Scadenza: 23 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Umbria

Dotazione Complessiva
€ 14.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

L’intervento è finalizzato a valorizzare le filiere produttive agroalimentari regionali incentivando, in particolare, la cooperazione tra imprese agricole, imprese di trasformazione e commercializzazione, consorzi di tutela e/o associazioni di organizzazioni di produttori e/o distretti del cibo regionali.

I progetti di cooperazione di filiera agroalimentare sono finalizzati al rafforzamento della competitività delle principali filiere agroalimentari dell’Umbria sostenendo investimenti integrati lungo la filiera, l’introduzione di innovazioni di prodotto e di processo e aumentando la quota di valore aggiunto a beneficio delle aziende agricole.

Interventi ammissibili

Le forme di cooperazione devono essere finalizzate al conseguimento di uno o più degli obiettivi specifici di seguito riportati:

  1. sostenere un reddito agricolo sufficiente e la resilienza del settore agricolo in tutta l’Unione al fine di rafforzare la sicurezza alimentare a lungo termine, e la diversità agricola, nonché garantire la sostenibilità economica della produzione agricola nell’Unione;
  2. migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività delle aziende agricole, sia a breve che a lungo termine, compresa una maggiore attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione;
  3. migliorare la posizione degli agricoltori nella catena del valore;
  4. contribuire ad arrestare e invertire il processo di perdita della biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi;
  5. promuovere l’occupazione, la crescita, la parità di genere, compresa la partecipazione delle donne all’agricoltura, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali, comprese la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile;
  6. migliorare la risposta dell’agricoltura dell’Unione alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute, compresi alimenti di alta qualità, sani e nutrienti prodotti in modo sostenibile, ridurre gli sprechi alimentari nonché migliorare il benessere degli animali e contrastare le resistenze antimicrobiche;
  7. ammodernare l’agricoltura e le zone rurali, promuovere e condividere le conoscenze, innovare e digitalizzare il settore agricolo e le zone rurali incoraggiare l’utilizzo da parte degli agricoltori, attraverso un migliore accesso alla ricerca, all’innovazione, allo scambio di conoscenze e alla formazione.

Singoli investimenti e progetti sono realizzabili in tutto il territorio della regione Umbria ad eccezione di parte dei centri urbani di Perugia e Terni.

Chi può partecipare

I destinatari del pubblico sostegno sono partenariati costituiti da soggetti pubblici e/o privati di nuova costituzione oppure già costituiti qualora avviino una nuova attività così come previsto all’art. 77, Par. 2 del Regolamento (UE) n. 2021/2115.

Oltre al capofila, i partenariati devono coinvolgere almeno quattro soggetti, in qualità di beneficiari diretti, di cui almeno tre imprese agricole e almeno un’impresa di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.

I partenariati possono coinvolgere consorzi di tutela, associazioni, organizzazioni di produttori, distretti del cibo e organismi di ricerca e imprese operanti in settori collegati alle attività agricole e agroalimentari in grado di contribuire al raggiungimento degli obiettivi progettuali.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 14.000.000 Euro

Ciascun progetto di cooperazione è finanziabile fino ad un massimo di 1.200.000 Euro di contributo ma possono essere proposti progetti che richiedono un sostegno fino a 1.800.000 Euro; e, eventuali ulteriori risorse che si renderanno disponibili potranno incrementare l’importo già assentito.

Per ciascuna operazione di investimento realizzata da imprese agricole e/o da imprese agroalimentari per investimenti all’interno di un progetto a valere sull’azione A1) - SRG07 sono stabiliti i seguenti importi massimi di contributo pubblico concedibile per ciascun beneficiario a valere sul presente avviso:

  • imprese agricole: 200.000 Euro;
  • impresa di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli: 400.000 Euro.

Intensità dell’aiuto:

  • Soggetto capofila per le spese trasversali: 100%
  • Soggetti che partecipano trasversalmente al progetto di cooperazione (es. consorzi di tutela, associazioni, organizzazioni produttori, distretti del cibo e organismi di ricerca): 100%
  • Impresa agricola - produttore primario: 50%
  • Impresa di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli – trasformatore: 50%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Aggiornamento. Sono prorogati i termini di presentazione delle domande come segue:

  • termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse il 23/04/2025;
  • termine per il rilascio delle domande nella piattaforma SIAN il 05/05/2025.

Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 4 del bando).

Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 9.2 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 11 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: srg07_investimenti@regione.umbria.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.