Regione Umbria
L’intervento è finalizzato a dare avvio alla filiera della selvaggina regionale umbra incentivando in particolare la cooperazione tra i potenziali attori coinvolti: aziende agricole, aziende faunistico-venatorie, aziende agrituristico-venatorie, imprese di trasformazione e commercializzazione, ambiti territoriali di caccia, centri privati di produzione selvaggina, consorzi di tutela e associazioni di organizzazioni produttori.
Le forme di cooperazione devono essere finalizzate al conseguimento di uno o più degli obiettivi specifici di cui sotto e, in particolare, sono finalizzati a valorizzare la materia prima derivante dall’attività venatoria e dall’allevamento di selvaggina attraverso l’introduzione di innovazioni di processo e di prodotto all’interno della filiera al fine di creare nuovo valore aggiunto per l’intero settore e gestire in modo efficace ed efficiente le risorse faunistico-venatorie regionali.
I destinatari del pubblico sostegno sono partenariati costituiti da soggetti pubblici e/o privati di nuova costituzione oppure già costituiti qualora avviino una nuova attività così come previsto all’art. 77, Par. 2 del Regolamento (UE) n. 2021/2115.
I partenariati devono coinvolgere almeno due soggetti, in qualità di beneficiari diretti, di cui almeno un’azienda agricola o faunistico venatoria o agrituristico venatoria e almeno un'impresa di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. I partenariati possono inoltre coinvolgere ambiti territoriali di caccia, centri privati di produzione selvaggina, associazioni di organizzazioni produttori e organismi di ricerca.
Dotazione finanziaria complessiva: 1.000.000 Euro
Contributo massimo: 800.000 Euro
Per ciascuna operazione di investimento realizzata da imprese agricole e/o da imprese agroalimentari per investimenti all’interno di un progetto a valere sull’azione A2) - SRG07 sono stabiliti i seguenti importi massimi di contributo pubblico concedibile per ciascun beneficiario a valere sul presente avviso:
Intensità dell’aiuto:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Aggiornamento. Sono prorogati i termini di presentazione delle domande come segue:
Dedica tempo e attenzione alla costruzione del partenariato! La scelta dei partner non deve mai essere casuale. La parola d’ordine è complementarietà. Assicuriamoci che i soggetti che decidiamo di coinvolgere nella realizzazione del progetto abbiano le stesse nostre motivazioni. Se non ho un buon partenariato, un progetto, per quanto ben scritto, avrà delle serie difficoltà in fase di valutazione. Assicurati, inoltre, che tutti i partner siano eleggibili e che la composizione del partenariato rispetti i requisiti richiamati nel bando (Cfr. par. 4 del bando).
Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. par. 9.2 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 11 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: srg07_investimenti@regione.umbria.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.