Scadenza: 6 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Umbria

Dotazione Complessiva
€ 2.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando intende dare attuazione al sostegno alle imprese del settore cinematografico e audiovisivo, mirando alla realizzazione di prodotti audiovisivi che consentano la conoscenza diffusa dell’offerta turistica, creativa e culturale dell’Umbria, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto.

In particolare, scopo finale del bando è di incrementare i tassi occupazionali umbri, favorire il ricambio e l’accrescimento della base produttiva regionale, attrarre e sostenere flussi di investimento in Umbria, sviluppare competenze sempre più evolute nei settori della produzione creativa audiovisiva.

Interventi ammissibili

È previsto il finanziamento di opere audiovisive afferenti alle due seguenti categorie:

  1. Opere cinematografiche, opere audiovisive seriali televisive e web, anche documentarie e di animazione;
  2. Cortometraggi di finzione live action.

Le opere di cui sopra devono corrispondere alle definizioni e rispettare i requisiti contenutistici e di durata elencati all’Art. 6 del bando.

I progetti presentati devono prevedere un piano di lavorazione che presenti i seguenti requisiti:

  • Categoria a): effettuazione di almeno il 40% delle giornate di riprese (o di lavorazione, nel caso di opere di animazione) in Umbria; in caso di durata superiore a 50 giorni, il minimo richiesto corrisponde a 20 giornate
  • Categoria b): effettuazione di almeno il 70% delle giornate di riprese in Umbria.

Nel caso di co-produzioni internazionali le percentuali minime di giornate di riprese in Umbria si intendono riferite al totale delle riprese in Italia.

Il progetto ammesso all’agevolazione deve iniziare le riprese entro dodici mesi dalla comunicazione del Provvedimento di Concessione del contributo e deve concludersi entro le seguenti tempistiche:

  • categoria a): 24 mesi
  • categoria b): 18 mesi

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di agevolazione le PMI singole o associate che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio territorialmente competente. In presenza di imprese partecipanti al progetto audiovisivo aventi sede legale al di fuori del territorio italiano, queste ultime sono tenute a stipulare un accordo di coproduzione o un contratto di produzione esecutiva con un’impresa avente residenza fiscale in Italia, la quale si configurerà come soggetto richiedente che dovrà essere titolare di tutte le spese ammissibili;
  • operare prevalentemente nel settore delle «Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi» (codice ATECO 2007 J 59.11)
  • essere produttori indipendenti
  • essere produttori unici o coproduttori dell’opera audiovisiva presentata o avere sottoscritto un contratto di produzione esecutiva con l’impresa produttrice, nel caso di impresa partecipante al progetto avente sede legale al di fuori del territorio italiano;

Se il progetto viene coprodotto da diverse imprese di produzione, deve essere presentato, insieme alla candidatura, un contratto di coproduzione (o un deal-memo sottoscritto dalle parti).

Maggiori dettagli sui requisiti da possedere, sia nel caso della domanda presentata singolarmente che in forma associate, sono riportati all’Articolo 5 del bando.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 2.000.000 Euro

Gli aiuti sono riconosciuti nei seguenti limiti:

  • Opere della categoria a): 50% delle spese ritenute ammissibili, fino a un massimo di 500.000 Euro;
  • Opere della categoria b): 70% delle spese ritenute ammissibili, fino a un massimo di 20.000 Euro, in quanto «opere difficili»

Si informa che le agevolazioni sono concesse in conformità a quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 651/2014 «Generale di esenzione per categoria – GBER», art. 54 «Regimi di aiuti a favore delle opere audiovisive».

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande devono essere inviate a partire dalle ore 10:00 del giorno 7 novembre 2024 e fino alle ore 10:00 del giorno 6 marzo 2025, salvo chiusura anticipata del termine per la presentazione delle domande, per esaurimento delle risorse finanziare. Si consiglia, pertanto, di rimanere aggiornati tramite la pagina web della Regione Umbria per avere notizie in merito a qualsiasi novità sul bando.

Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. Art. 7 e 8 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 13 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.