Scadenza: 28 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Umbria

Dotazione Complessiva
€ 5.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il Fondo prestiti “MEDIUM 2024” è destinato al finanziamento di investimenti produttivi innovativi finalizzati all’introduzione di nuovi prodotti/servizi/processi e all’ampliamento della capacità produttiva delle imprese, mediante l’accensione di finanziamenti agevolati, con remissione parziale del debito.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:

  1. Impianti produttivi, macchinari ed attrezzature (Componente obbligatoria)
    1. funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello “Industria 4.0”
    2. NON rientranti nel modello “Industria 4.0”;
  2. Beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi agli investimenti materiali in impianti, macchinari e attrezzature:
    1. rientranti nel modello “Industria 4.0” (Allegato A della Legge 232/2016);
    2. NON rientranti nel modello “Industria 4.0”;
  3. Brevetti e altri diritti di proprietà industriali
  4. Opere murarie ed impiantistiche (elettriche e idrauliche) strettamente necessarie ai fini dell’istallazione e posa in opera dei beni di cui al punto 1;
  5. Consulenze specialistiche nella misura massima del 15% dei costi ammissibili di cui ai punti da 1 a 3;
  6. Spese generali nella misura del 5% dei costi diretti ammissibili di cui ai precedenti punti da 1 a 4

Chi può partecipare

Possono presentare domanda le Micro, piccole e medie imprese (MPMI) che al momento della presentazione della domanda di ammissione rispondano ai seguenti requisiti di ammissibilità:

  • siano in possesso, come attività prevalente, di uno dei codici ATECO indicati nell’Appendice 11;
  • risultino regolarmente costituite ed iscritte al Registro delle Imprese;
  • abbiano almeno un’unità locale ubicata nel territorio della regione Umbria da individuarsi quale sede di realizzazione del progetto proposto

Ulteriori requisiti di ammissibilità all’Articolo 2 del bando.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro

Le intensità dell’aiuto dipendono dalla dimensione aziendale e dalla tipologia di aiuti applicabili. Per tutti dettagli si veda la Tabella all’Articolo 3 del bando.

L’ammontare complessivo delle spese ammissibili per il progetto dovrà essere compreso tra un minimo di 50.000 Euro e un massimo di 200.000 Euro.

Caratteristiche del Finanziamento agevolato:

  • Importo: 50% investimento ammesso in sede di valutazione con una remissione del debito fino al 50%
  • Preammortamento: 24 mesi
  • Ammortamento: 60 mesi
  • Tasso di interesse: 1,00%
  • Rimborso: rate semestrali costanti posticipate

Remissione debito

  • Misura massima: 50% del debito contratto ad avvenuta realizzazione e rendicontazione dell’investimento ammesso, nel caso in cui l’impresa realizzi un incremento occupazionale di almeno 1 unità. In caso contrario la remissione massima è fino al 45%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Lo sportello per la presentazione delle domande sarà accessibile a partire dalle ore 10 del 14 ottobre 2024 fino alle ore 12 del 28 febbraio 2025.

Attenzione! I soggetti beneficiari possono presentare Domanda di concessione di Finanziamento agevolato a valere sui diversi Avvisi “Fondo prestiti SMALL 2024”, “Fondo prestiti MEDIUM 2024” e “Fondo prestiti LARGE 2024”, solo nel caso si tratti di progetti completamente diversi, ovvero caratterizzati dalla totale assenza di comuni singole voci di spesa ammissibili.

Verifica con attenzione le spese ammissibili a contributo e quelle invece escluse, e assicurati che la tua domanda contenga costi coerenti con quelli riportati nel bando (Cfr. Art. 5 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 7 del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. Art. 8 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: info@gepafin.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.