Regione Umbria
Finalità del Fondo prestiti “Turismo 2024” è il sostegno ad investimenti destinati alla riqualificazione e miglioramento della ricettività e dei relativi servizi offerti, favorendo lo sviluppo e la nascita di imprese disseminate sull’intero territorio regionale, con particolare attenzione alla accessibilità e alla sostenibilità tali da rendere il “Prodotto Umbria” omogeneo su tutto il territorio regionale.
Le spese ammissibili a finanziamento devono essere finalizzate:
Il progetto di investimento deve essere realizzato entro il termine massimo di 24 mesi dalla data di pubblicazione della Graduatoria.
Sono soggetti destinatari:
L’attività economica esercitata dalle imprese di cui ai precedenti commi 1 e 2 nella sede operativa oggetto dell’intervento deve essere riconducibile ad uno dei Codici Ateco della Sezione 55 (Ateco 2007).
Ogni impresa richiedente può presentare una o più domande ciascuna delle quali deve corrispondere ad una sola struttura ricettiva oggetto dell’investimento.
Dotazione finanziaria complessiva: 5.500.000 Euro
Il Fondo prestiti “Turismo 2024” interviene mediante l’erogazione di finanziamenti agevolati, con remissione parziale del debito, aventi le seguenti caratteristiche:
È facoltà delle imprese richiedenti presentare domanda di accesso alla garanzia del Fondo di Garanzia L.662/96. In caso di concessione della garanzia sul Finanziamento agevolato da parte del FdG, il tasso di interesse applicato al Finanziamento agevolato sarà pari allo 0,5%.
Sono ammissibili a contributo i Progetti di investimento che presentano spese ammissibili per un importo non inferiore a 70.000 Euro e non superiori a 500.000 Euro.
I contributi sono erogati in regime de minimis o in regime di esenzione secondo le intensità massime di cui all’articolo 7 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. Art. 4 e 6 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. Art. 10 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: bandoturismo@gepafin.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.