Regione Umbria
La finalità dell’intervento è di poter indennizzare i proprietari e gestori di superfici forestali per gli svantaggi territoriali specifici imposti da requisiti derivanti dall’applicazione delle Direttive 92/43/CEE “Habitat” e 147/09/CE “Uccelli”. L’intervento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi specifici 1 e 6, ed è volto ad incrementare la conservazione della diversità biologica legata agli ecosistemi forestali e agli Habitat forestali riconosciuti sensi dell'allegato I della direttiva 92/43/CEE e degli habitat di specie di interesse comunitario tutelati dalla Dir. 147/09/CE “Uccelli” e dalla stessa direttiva Habitat, anche per le superfici forestali esterne alla Rete dei Siti Natura 2000, garantendo la presenza di aree forestali di elevato valore naturalistico.
I beneficiari del sostegno sono riconducibili ai proprietari, possessori pubblici o privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto, pubblico o privato e loro associazioni, titolari di superfici forestali ricadenti nelle aree oggetto dell’intervento.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.500.000 Euro.
L'indennità viene riconosciuta con un sostegno unitario annuo ad ettaro, volto a compensare, in tutto o in parte, i costi aggiuntivi di gestione e il mancato guadagno per i materiali ritraibili dall’utilizzazione, compresi i costi di transazione, dovuto al rispetto dei vincoli ambientali sito specifici posti dalle “Misure di conservazione” vigenti, rispetto all’ordinaria gestione per le medesime tipologie forestali in aree esterne e sottoposte alle sole prescrizioni dei Regolamenti forestali regionali.
Le indennità sono così fissate:
Per maggiori informazioni consultare i paragrafi 2.10 e 2.11 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Si ricorda che gli impegni dell’intervento SRC02 sono assunti per una durata annuale riferita all’anno solare. Pertanto, ai fini degli aiuti previsti dall’avviso gli impegni decorrono dal 1° gennaio 2025 e terminano il 31 dicembre 2025.
Trattandosi di una indennità finalizzata a compensare i minori ricavi connessi ai vincoli imposti dai Piani di Gestione delle aree Natura 2000, non si prevedono criteri di selezione delle domande.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.